Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] , ex plurimis, Alpa, G., Interessi diffusi, in Dig. civ., IX, Torino, 611), ha conosciuto un notevole sviluppo negli anni settanta dello scorso secolo (ne sono testimonianza gli atti di convegni raccolti nei volumi AA.VV., Le azioni a tutela degli ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] della famiglia Morano. Fu alla sua presenza, infatti, che si dovette una stagione – quella a cavallo degli anni Sessanta e Settanta – che può giudicarsi tra le più intense e felici della lunga storia editoriale dei Morano e di cui possono ricordarsi ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] " fra i testimoni presenti a un atto di refuta di diritti patrimoniali effettuato da privati. Dall'inizio degli anni Settanta, la sua attività è documentata in modo regolare e sicuro (grazie al fatto che egli viene abitualmente menzionato con ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ). Negli ultimi decenni, in particolare nei paesi anglosassoni e nordeuropei, sotto la spinta dei movimenti femministi degli anni settanta si è sviluppato un nuovo settore di ricerca sulla disuguaglianza che va sotto il nome di sociologia del genere ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] il ricorso alla C. ha sempre tenuto ritmi molto elevati, tant'è che in particolare a cavallo fra gli anni Settanta e gli anni Ottanta non si è assicurato un pari andamento delle definizioni rispetto alle sopravvenienze. Il fenomeno è stato imputato ...
Leggi Tutto
sindacato
Aris Accornero
L’organizzazione che tutela i lavoratori
In quasi tutti i paesi del mondo esistono i sindacati, che rappresentano i lavoratori nei rapporti con i datori di lavoro. Non sono [...] due scissioni, dalle quali sono nate la CISL e la UIL. Un tentativo di fusione è andato fallito nei primi anni Settanta, nonostante la pressione dei lavoratori. Ma l’unità sindacale resta un obiettivo caro a molti.
Compiti
La contrattazione. Le ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] mentalità è cambiata verso la fine del Novecento, iniziando forse con il principio del Vorsorge (prudenza). Negli anni Settanta la legge tedesca stabilì che il settore pubblico non solo doveva riparare i danni ambientali, ma doveva anche evitarli ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] 'ambito nel quale si è dapprima manifestata la problematica degli interessi diffusi è quello ambientale. Già a partire dagli anni settanta, associazioni che si proponevano lo scopo di tutelare l'ambiente cominciarono - in assenza di adeguati spazi di ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] indicato il tono generale delle relazioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica: la distensione degli anni settanta è stata accompagnata da alcuni importanti trattati sulla limitazione degli armamenti strategici, così come la sua crisi ha ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] regolamentazione bancaria. In Italia, infatti, l'accettazione bancaria ha conosciuto uno sviluppo solo tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta, in quanto tali operazioni non rientravano tra quelle soggette al massimale all'espansione ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...