Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] situazioni giuridiche. La discussione inizia alla fine degli anni Sessanta e prende corpo in particolare negli anni Settanta, per proseguire negli anni successivi anche per la evidente incapacità del legislatore di intervenire efficacemente. Ciò non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] vinta. Ma non era così. Vi è stato un seguito. Rimane in effetti ora da gettare uno sguardo oltre gli anni Settanta, fino a noi.
Conclusioni: alla fine del secolo
Torniamo per un attimo all'emanazione della Costituzione. Gli storici dell’economia ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] modello matrimoniale del diritto civile sempre più lontano dal modello matrimoniale del diritto canonico. Negli anni Settanta del Novecento il matrimonio civile abbandona il dogma dell’indissolubilità, retaggio della concezione sacramentale del ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] 1986). Notevole l'impulso e l'impegno di T. per le riforme che l'istituto familiare ha subito in Italia dagli anni Settanta, in particolare con l'ideazione del Commentario alla riforma del diritto di famiglia (1976-77), da lui anche condiretto, a cui ...
Leggi Tutto
VOCI, Pasquale
Roberto Bonini
Giurista, nato a Catanzaro il 24 gennaio 1914. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l'università di Roma (1933), e dopo un breve periodo d'insegnamento, come professore [...] Parte generale (1984). Una svolta di grande importanza si riscontra nell'ultima produzione scientifica: a partire dagli anni Settanta, una serie di ampi saggi viene infatti dedicata a rivisitare storicamente una serie di istituti cruciali; di questa ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] l'esigenza di proteggere i diritti e il benessere delle persone affette da disabilità fisiche e mentali. Gli anni Settanta hanno segnato una svolta importante con l'affermazione sul piano internazionale del tema dei diritti umani in relazione alle ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] governatorato di Terraferma di buon livello, venne infatti aumentato nel 1424 da 300 a 400 ducati annui, ma negli anni Settanta del secolo, per il deprezzamento del ducato di conto e a seguito dell'aggravio fiscale, il reddito reale di questa carica ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] di Darwin, dal momento che le sue tesi più importanti non ebbero tutte la stessa influenza. Nei primi anni settanta dell'Ottocento, la comunità scientifica era convinta in generale dell'antichità della specie umana, e della sua discendenza dai ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] e i terrorismi di sinistra in Italia (novembre 1969 - marzo 1978), in I neri e i rossi. Terrorismo, violenza e informazione negli anni Settanta, a cura di M. Dondi, Nardò 2008, pp.126-165; J. Foot, Fratture d’Italia. Da Caporetto al G8 di Genova la ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] al servizio della Chiesa, di Comuni e di signorie. Una fonte manoscritta folignate del secolo scorso (Mancinelli) accenna a settanta uffici ricoperti, che non è poi inverosimile, considerando che molti uffici erano, a quel tempo, di durata semestrale ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...