Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] da parte dell’esecutivo alla normazione secondaria è progressivamente diminuito, per poi trovare, però, nuova linfa negli anni settanta.
È tuttavia solo nell’ultima decade del secolo appena trascorso che si assiste ad un notevole incremento nel ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] anche altri fenomeni quali il prevalere delle istanze regionalistiche e di decentramento amministrativo (soprattutto negli anni Settanta) e, di recente, la crisi dell'istituto referendario e la sfavorevole congiuntura della partecipazione popolare ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] alle già gravose conseguenze della crisi finanziaria che interessò il nostro Paese a far tempo dalla metà degli anni settanta del secolo scorso, non tardò ad imporre all’attenzione del Parlamento la necessità di procedere al deciso risanamento ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] si articolò in due momenti. Il primo, di maggiore creatività, corre tra la fine degli anni Sessanta e la fine degli anni Settanta, e vide, oltre alla pubblicazione di numerose memorie su temi specifici, la stesura di tre ampi lavori: il Saggio di ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] negli anni 1146-47 (Noonan, 1980, p. 186; Weigand, 1981).
Il suo nome è ricordato a partire da tre opere degli anni Settanta del XII secolo, la Summa Antiquitate et tempore, la Summa parisiensis e la Summa di Sicardo di Cremona: tutte attribuiscono a ...
Leggi Tutto
Livio Pepino
Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] orientata. Di una giurisdizione – come scrisse più avanti, descrivendo le novità introdotte da Magistratura democratica negli anni Settanta – caratterizzata da «due istanze di fondo: da un lato il garantismo in senso stretto, come limite, come ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] leggi della Repubblica» e, su questa base, la giurisprudenza costituzionale francese ha costruito, a partire dagli anni settanta del Novecento, la dottrina del c.d. blocco di costituzionalità. Allo stesso tempo, come sottolineato dalla storiografia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] a migliorare la condizione delle categorie più svantaggiate.
La teoria di Rawls si è imposta negli Stati Uniti negli anni settanta, e in seguito ha avuto notevole risonanza in numerosi paesi. Per ironia della sorte, quella che può essere considerata ...
Leggi Tutto
Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] quella di ostacolare una rilevante evasione fiscale. Ciò spiega sia i numerosi scritti in tema di «raddoppio» (oltre settanta), sia la mobilitazione di associazioni imprenditoriali di categoria (a sostegno dell’incostituzionalità delle norme), sia le ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] NATO in Europa vennero ridotte di oltre l'80% (più del 90% rispetto ai livelli massimi raggiunti negli anni Settanta consistenti in circa 10.000 testate), e nel 1999 non restavano che alcune centinaia di bombe aerotrasportate, mentre venivano ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...