ORESTANO, Riccardo
Roberto Bonini
Giurista, nato a Palermo il 26 maggio 1909, morto a Roma l'11 novembre 1988. Allievo di S. Riccobono, si laureò in giurisprudenza nel 1932 presso l'università di Roma, [...] su di essi vengono costruite, quanto le correlative elaborazioni delle singole scienze giuridiche".
Verso la fine degli anni Settanta, O. comincia a riordinare i suoi scritti minori, raccolti nei volumi Azione. Diritti soggettivi. Persone giuridiche ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] , e quello di ‘elevato indice di vigilanza cautelare’, sostanzialmente applicato agli appartenenti alle formazioni armate degli anni Settanta, pur in assenza di un possibile rapporto con le loro ormai disciolte organizzazioni. Infine, nei primi anni ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] in cui tale vincolo può essere superato. Precisamente, nel caso in cui la rendita derivante dalla conversione di almeno il settanta per cento del montante finale si presenti inferiore al cinquanta per cento dell’assegno sociale di cui all’art. 3 ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] differenziate.
Certo è che l'evoluzione della legislazione tributaria, maturata sulla base della riforma dei primi anni settanta, ha comportato l’abbandono del tentativo di ricostruire l'attività dell'A.F. secondo un unico modello procedimentale ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] da un nuovo modello. Le ragioni di tale trasformazione sono principalmente due.
Per un verso, a partire dagli anni Settanta, e ancor più nel decennio successivo, i mercati finanziari sono interessati da radicali innovazioni. Con la legge 7.6 ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] , richiese tempi che lo stesso autore non seppe calcolare. Ripetutamente annunciata come prossima alla pubblicazione all'inizio degli anni Settanta, da fonti vicine e dunque ben informate (da Zani nel 1672; da A. Aprosio, allora corrispondente del M ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] ” datore di lavoro.
A differenza di quanto andava accadendo nel diritto fallimentare o tributario, nei primi anni settanta, i giudici del lavoro escludevano la rilevanza del collegamento societario al fine della configurabilità di un unico centro ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] materia di tutela antidiscriminatoria trova, quindi origine principalmente nel diritto europeo, che a partire dagli anni settanta ha cominciato ad incidere sugli ordinamenti nazionali attraverso le numerose direttive che nel tempo si sono succedute ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] interpretativa per la cd. nullità formale
La traiettoria disegnata dall’evoluzione che, partendo dalle formule adottate negli anni sessanta e settanta, è giunta a quelle introdotte con la legge n. 47/1985 e poi recepite nel t.u. edil., sul piano ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] , che gli succedette nella cattedra a Padova, ad Attilio Brunialti, giurista e uomo politico.
Negli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento, Pertile non pubblicò specifiche ricerche, ma si concentrò sulla preparazione di una grande opera di sintesi ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...