DINA (Dinis de), Bartolomeo
Mario Speroni
Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] 'anno accademico 1404-1405 il D. fu deputato alla lettura ordinaria de mane delle Decretali, con lo stipendio ridotto a settanta fiorini, ma pochi giorni dopo, a seguito delle sue rimostranze, gli fu riportato ad ottanta.
Il 14 apr. 1405 presenziò ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] mobiliare, nuovi prodotti finanziari, indicizzazione dei rendimenti) ne abbiano sfumato il significato.
Anche nel corso degli anni Settanta il sistema creditizio è stato oggetto di profonde modifiche che hanno interessato sia le b. sia gli ICS e ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Cooperative insurance society fondata nel 1867, che nel 1983 vantava di aver stipulato ben 14 milioni di polizze. Negli anni settanta del secolo scorso si definivano così i rapporti di forza all'interno del movimento cooperativo inglese, che finì per ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] volta resero possibile uno sviluppo ulteriore e la costituzione di un vasto sistema di cooperative. Al principio degli anni settanta l'intero complesso consisteva già di 55 cooperative di produzione (di cui 47 di carattere industriale) con 10.000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] questa «non deve darsi».
Sulle tracce di Facchinei, e con argomentazioni analoghe, numerosi sono coloro che negli anni Settanta e Ottanta muovono all’assalto delle concezioni abolizioniste. Tra gli appartenenti a questa schiera, diffusa in tutta la ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] ; R restricted, cioè vietato ai minori di 16 anni, che avrebbero dovuto essere accompagnati da un adulto. Negli anni Settanta la M è stata sostituita da PG (parental guidance), con l'ulteriore aggiustamento del PG13 introdotto dopo le proteste per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] ’ambito degli studi del primo tipo, va soprattutto ricordato un certo numero di scritti che, tra l’inizio degli anni Settanta e quello degli anni Ottanta, hanno dato una copertura monografica alle funzioni e all’organizzazione delle regioni: i lavori ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] .
Non a caso, le Costituzioni che espressamente vi fanno riferimento sono state redatte o riformate successivamente agli anni settanta: in Europa la Costituzione greca, che configura come un dovere pubblico la protezione dell’ambiente naturale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] e la caduta delle invarianti
L’avvio degli anni Settanta costituì la prima significativa cesura dell’età repubblicana, connotata del campo di indagine. Nel ventennio che va dagli anni Settanta alla fine degli anni Ottanta, l’obiettivo fu quello di ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] dal legislatore con la nuova formulazione della norma recata dall’allora art. 8 in sede di attuazione della riforma tributaria degli anni Settanta: il riferimento è, in particolare, all’art. 19 d.P.R. 26.10.1972, n. 634 – poi ripreso dall’art. 20 d ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...