Costituzione formale-costituzione materiale
Cesare Pinelli
Nel lessico dei costituzionalisti italiani della seconda metà del 20° sec., la coppia concettuale «costituzione formale-costituzione materiale» [...] . D’altra parte lo stesso riferimento al complesso delle forze politiche divenne troppo generico, quando negli anni Settanta giunsero da noi studi politologici americani di matrice funzionalistica che impiegavano la nozione di «sistema politico», con ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] ratifiche. In considerazione della nuova entità assunta dal fenomeno criminoso del t. i. agl'inizi degli anni Settanta, la diplomazia plurilaterale affrontò novamente il problema giuridico in sedi diverse. Nel febbraio 1971, su iniziativa del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] la mancanza di una sistematicità o di una successione cronologica, si configurano come un blocco piuttosto omogeneo.
I settanta discursus successivi (da 51 a 120), che, insieme ai primi, confluiscono in un'edizione fiorentina del 1719, sono ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] 18 del d.l., ad essere trasformati in Città metropolitane). Dalla pubblicazione della delibera governativa, decorre il termine (settanta giorni) entro cui il Consiglio delle autonomie locali di ogni Regione a statuto ordinario approva una ipotesi di ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] o di una successione cronologica, sembrano porsi come un blocco abbastanza omogeneo.
Lo stesso non può dirsi per i settanta discursus successivi (da 51 a 120), che, unitamente ai primi, confluiscono in una edizione fiorentina del 1719 dell'editore ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] indenne dalla crisi individuando una linea produttiva e una strategia commerciale che avrebbero poi sancito, nel corso degli anni Settanta, il successo della sua tipografia e quello suo personale, culminato nel 1475 con la nomina a conte palatino da ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] ) di una qualche autonomia politica rispetto agli organi dell’apparato statale.
Pur nella invarianza del disegno costituzionale, settanta anni di vita repubblicana hanno visto una importante evoluzione della forma di governo, anche in relazione all ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] della Repubblica (art. 9, co. 1, Cost.). Essa fu anzi ritenuta, dalla giurisprudenza costituzionale degli anni Settanta, addirittura un limite indebito alla libertà della scienza e, di conseguenza, all’autonomia universitaria, considerata dalla Corte ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] .
Origine storica e natura del sequestro preventivo
Storicamente la nascita del sequestro preventivo è da collocare negli anni settanta quando, cioè, la giurisprudenza nomofilattica (Cass. pen., S.U., 24.11.1984, Messina, in Cass. pen., 1985, 1040 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] opera medica di Areteo in versione latina, e lo replicarono l'anno successivo per il De balneis, raccolta di oltre settanta piccoli trattati, estratti e opere complete di autori greci, latini, arabi e italiani sulle varie sorgenti termali europee. Il ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...