SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] attori dimostrano d'essere stati scelti per l'influenza di fattori sociali. A partire dalla metà degli anni Settanta, ovvero da quando si è affermato nella sociologia cognitiva il cosiddetto Programma Forte (manifesto della Scuola di Edimburgo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] e politici che si erano registrati negli Stati Uniti, in Europa e altrove fra la metà degli anni Sessanta e i primi anni Settanta.
Il nuovo quadro normativo − delineato dalla legge di delega al governo 30 luglio 1973, n. 477 (articoli 5-9) e definito ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] . Nella carenza di una legge generale che desse uniformità e organicità alla materia, a partire dagli anni Settanta numerosi sono stati gli interventi normativi compiuti attraverso la legislazione regionale. Le regioni a statuto ordinario hanno ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] a numerose pronunce sia della Cassazione, a sezioni riunite, sia della Corte costituzionale. Conviene rammentare che negli anni Settanta si è verificata una certa tendenza a favorire il potere espansivo della giurisdizione contabile con una maggiore ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] aree di ricerca sono quelle definite in alcuni contributi originali che, a partire dalla seconda metà degli anni settanta, hanno scandito il dibattito internazionale. Li esamineremo in un ordine che riflette un progressivo indebolimento del diritto ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] di controllo di costituzionalità: Italia e Germania subito dopo la seconda guerra mondiale, Spagna e Portogallo negli anni settanta, i paesi dell'Europa orientale e dell'America Latina negli anni novanta. Non sono mancate significative innovazioni ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] 28 febbraio 1933 (v. Fraenkel, 1974; tr. it., pp. 21 ss.), e per gli analoghi provvedimenti che negli anni settanta furono adottati in parecchi paesi dell'America Latina sulla base della 'dottrina della sicurezza nazionale' (v. Senese, 1976; da un ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] , specialmente sul piano costituzionale.
Quanto ai soggetti passivi, i radicali mutamenti introdotti dalla riforma degli anni settanta e il progredire degli studi sull’art. 53 Cost., sembrano indirizzare verso un’interpretazione che valga a ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] costituzionali comuni agli Stati membri, secondo una linea giurisprudenziale che si dipana dalla metà degli anni settanta. Così, la giurisprudenza comunitaria ha riconosciuto il rango di principio generale di diritto europeo alla retroattività ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] atti amministrativi e l’obbligo di motivazione, in Giur. It., III, 1908, 253 ss.).
Alla fine degli anni settanta, tale esigenza fu ritenuta espressiva di una tendenziale «dequotazione» della motivazione, ad indicare la necessità di sindacare la ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...