(XI, p. 224; App. IV, I, p. 513)
Teoria del consumo. - In questi ultimi anni la ricerca teorica ed empirica sul c. ha fatto consistenti passi in avanti, anzitutto grazie alla sempre più ampia disponibilità [...] natura valutaria, l'analisi a livello sia aggregato che disaggregato ha mirato, specie a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, a verificare l'efficacia delle misure di politica economica adottate, soprattutto in materia di rapporto tra c. e ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] mobiliare, nuovi prodotti finanziari, indicizzazione dei rendimenti) ne abbiano sfumato il significato.
Anche nel corso degli anni Settanta il sistema creditizio è stato oggetto di profonde modifiche che hanno interessato sia le b. sia gli ICS e ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] modo diventa problematico per il debitore fare previsioni sul costo del prestito. Fino alla metà circa degli anni Settanta i p.i. venivano concessi a tassi fissi; successivamente, a causa dell'instabilità dei mercati finanziari internazionali, furono ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] . di Stato di Firenze, Acquisti e doni, f. 209 ins. b). Rientrato ben presto in patria, compì, negli anni Settanta, ripetuti e mal documentati soggiorni nelle città minori dello Stato della Chiesa (Ancona, Senigallia), senza per questo abbandonare la ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] Cina, che iniziò a produrre nel novembre 1994.
Contestualmente allo sviluppo dell'attività industriale, sul finire degli anni Settanta l'I. avviò un primo giro di acquisizioni, analizzando e ricercando aziende, ormai arrivate alla crisi finale - che ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si indica qualsiasi attività economica avente la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica. Nell'e. s. si intrecciano elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini [...] congiunturali e strutturali fallaci e a politiche economiche errate. L'avvio dello studio di tale fenomeno risale agli anni Settanta del Novecento, e ha dato luogo a diversi metodi di stima (per es., risposte volontarie a questionari, difficilmente ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] intorno alle 500.000 t, mentre i progetti per arrivare a unità da 700.000 e anche un milione di t, approntati negli anni Settanta, sono stati accantonati. Prevalente si è dimostrata la dimensione fra le 200.000 e le 250.000 t di portata (125.000÷150 ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] di palazzo Strozzi (restaurato una prima volta nel 1940) e del suo piccolo museo. Ancora nel corso degli anni Settanta, mentre veniva consolidata la chiesa di San Biagio a Montepulciano (Siena), ricevevano un premio per il restauro e notevoli ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] il fenomeno di una non corretta ricostruzione post-bellica; rimane purtroppo non giustificabile la scarsa attenzione dimostrata negli anni Settanta e anche negli anni Ottanta (e purtroppo per alcuni nodi urbani anche ora) a parte del patrimonio non ...
Leggi Tutto
LAIDLER, David Ernest William
Mauro Visaggio
Economista inglese, nato a Tynemouth il 12 agosto 1938. Ha iniziato i suoi studi in Inghilterra presso la London School of Economics dove si è laureato nel [...] significativamente alla formulazione e divulgazione del monetarismo, come teoria macroeconomica, in particolare durante gli anni Sessanta e Settanta.
Una sua prima area di ricerca è stata lo studio empirico della funzione della domanda di moneta ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...