Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] . Nell'area OCSE, la quota delle imposte personali sul reddito, dopo essere cresciuta fortemente fino a metà degli anni settanta, è andata via via contraendosi, mentre è aumentato il peso relativo delle imposte sulle imprese e dei contributi sociali ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] ), è necessario passare in rassegna le prospettive per lo sfruttamento minerario degli oceani. Dopo l'importanza data negli anni settanta al potenziale dei noduli polimetallici dei fondali d'alto mare, è in corso un processo di riesame. Un importante ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] che le osservazioni tra i due punti non sono disponibili. Al contrario, l'indice di disuguaglianza per tutti gli anni settanta, calcolato sui dati IBFI (al netto degli interessi da capitale finanziario e comprensivi delle rendite), registra un calo ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] dei latticini.
Rientrato dal servizio militare, svolto in Sicilia presumibilmente nel corso della seconda metà degli anni Settanta, il G. incrementò la propria attività di intermediazione, non più solamente limitata al commercio a corto raggio ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] . In certi periodi nel corso del XVIII secolo la Gran Bretagna esportava ben il 35% della produzione industriale. Negli anni settanta del secolo l'industria laniera dello Yorkshire esportava circa il 70% della sua produzione, e lo stesso vale per le ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] in parte simili a quelle di Kalecki, però con l'obiettivo di fornire una spiegazione del ristagno degli anni settanta più che una teoria dello sviluppo ciclico.
Una digressione sul ciclo politico
Kalecki è considerato anche il progenitore delle ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] la conseguenza che, dopo il 1964, si assiste a un incremento progressivo della disoccupazione (oltre il 4%).Negli anni settanta, manifestandosi la necessità di ridurre i costi del fattore lavoro a seguito della crisi petrolifera del 1973, si verifica ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] di cui facevano parte sin dai tempi coloniali Kenya, Tanzania e Uganda, e che è durata fino alla metà degli anni settanta.
7. La Comunità Economica dei Paesi dell'Africa Occidentale (Economic Community of West African States o ECOWAS), abbozzata nel ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] delle altre economie miste, in Europa e altrove, nella sua fase di maggior fortuna, cioè intorno alla metà degli anni settanta. Da un'indagine relativa ai settantasei principali paesi a economia mista al di fuori degli Stati Uniti si ricava che, a ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Luigi Lodovico
Claudio Sardoni
Economista, nato a Zanica (Bergamo) il 12 settembre 1930. Laureatosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1954), ha studiato alla Harvard [...] economica marginalista e volta a un approccio alternativo allo studio dei moderni sistemi economici.
Negli anni Sessanta e Settanta, P. è stato uno dei principali partecipanti al cosiddetto ''dibattito fra le due Cambridge'' sulla teoria del capitale ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...