TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] sotterranea, ma comunque in sede propria, è continuata a sembrare la più idonea nel 20° secolo, fino agli anni Settanta. Di fatto, alla fine degli anni Sessanta le reti metropolitane presenti nelle grandi città erano una quarantina, tra cui quelle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] città romana: Mutina, in Modena dalle origini all'anno Mille, cit., pp. 307-37.
Arte. - Nel corso degli anni Settanta il parziale decentramento di alcune competenze in materia di biblioteche e musei d'interesse locale, unitamente all'acceso dibattito ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] collettiva per eccellenza della città contemporanea è quella culturale: questo è il programma attuato a P. tra gli anni Settanta e Novanta, che allude a una concezione complessa e molteplice del significato dei beni culturali, della loro fruizione e ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] sistemi di gestione e metodi di verifica delle prestazioni adatti per strutture complesse e decentralizzate.
Negli anni Settanta lo sviluppo di teorie organizzative generali entra in crisi di fronte alla varietà e complessità delle interazioni delle ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] la nascita e il forte sviluppo dei d. f. come oggi li conosciamo può farsi risalire all'inizio degli anni Settanta del 20° sec., con l'introduzione negli Stati Uniti dei futures sulle valute. Successivamente vi furono introdotti i contratti derivati ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] alla r. delle attività che hanno un impatto ambientale. Questo tipo di r., che si è sviluppato soprattutto negli anni Settanta e Ottanta, è teso a quantificare i costi ambientali e a stabilire i criteri con cui questi devono essere ripartiti tra ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] S. lascia, più che una ''scuola'' in senso stretto, una vera e propria eredità culturale, che ha generato negli anni Settanta una svolta radicale negli studi di economia industriale. Attraverso la sua opera e il suo insegnamento gli studi di economia ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] non sono tuttavia stati molti: dopo il periodo compreso tra la metà degli anni cinquanta e la metà degli anni settanta, essa è infatti caduta largamente in disuso.
Storicamente, dunque, sia la pianificazione che la programmazione (a livello di intero ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] di domare la rivolta olandese, suggeriva che gli Stati Uniti si fossero sottoposti a uno sforzo militare altrettanto eccessivo negli anni settanta e ottanta di questo secolo (v. Kennedy, 1987).Una delle questioni più dibattute era se gli altri paesi ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] M. Cattini - A. De Maddalena - M.A. Romani, Storia di una libera università, II-III, Milano 1997-2002, ad ind.; I settanta anni della facoltà di scienze politiche di Pavia, a cura di A. Colombo, Milano 1998, ad ind.; R. Faucci, L'economia politica in ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...