PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] antica tradizione su una nuova strada».
Giovanni morì a Matera il 1° febbraio 1963. Nel 1962 era morto Emanuele.
Negli anni Settanta, la famiglia Padula coltivò il progetto di unificare in un solo sito l’intera attività aziendale e di riconvertire lo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
C’era una volta l’industria pubblica
Le inchieste giudiziarie, i legami perversi con la politica e gli effetti della globalizzazione stanno mettendo in ginocchio le grandi aziende di Stato [...] anni Sessanta (del quale la Giulietta dell’Alfa Romeo rimane uno dei simboli) e in seguito, dopo la crisi degli anni Settanta, ha puntato su settori come difesa, trasporti e aerospazio, dov’è tuttora attiva con marchi come Agusta e Alenia (quest ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] dall'aumento dei costi di produzione e di riproduzione della forza lavoro e del capitale nel corso degli anni Settanta del Novecento, allorquando, pur con massicci investimenti in opere pubbliche all'interno delle grandi agglomerazioni, non si è ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] dai luoghi di origine a quelli di utilizzazione, vi è stato largo accordo nella teoria aziendale statunitense degli anni Settanta (cfr., tra gli altri, Magee 1968; Ammer 1969; Orlicky 1975; Farmer 1981). L'interdipendenza dei flussi porta a concepire ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] generale, economiche è esso stesso determinato da forze sia reali (si pensi agli shock e al controshock petrolifero degli anni Settanta e Ottanta e ai loro effetti in termini di variazioni dell'inflazione e del livello e della variabilità dei tassi ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] risorse naturali in nome della propria indipendenza.
Culminata in una serie di nazionalizzazioni molto pubblicizzate negli anni sessanta e settanta, questa forma di nazionalismo economico si è però diffusa meno del previsto e ha ben presto perso la ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] al suo governo una base più stabile, suscettibile di allargarsi anche ai popolari. Era entrato in città con un seguito di settanta cavalli e duecento fanti, ma il suo primo atto di governo fu un indulto generale per i delitti politici, che proibiva ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] centri urbani della penisola a costituire il tratto caratterizzante dell'attività del G. nella seconda metà degli anni Settanta e per tutto il decennio successivo.
La ditta Geisser intervenne direttamente in diverse operazioni romane, quali quella di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] della città e dei castelli. Il 16 di quello stesso mese fu chiamato a far parte della commissione di settanta "assortitori" incaricata dell'imborsamento di una nuova "Tasca degli anziani", che il Consiglio generale si era finalmente acconciato a ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] prevede, da un lato, l’organizzazione dei pubblici poteri, dall’altro lo studio delle libertà.
Negli anni Settanta Palma si impegnò in un’intensa attività pubblicistica volta al monitoraggio della dinamica della forma di governo italiana e ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...