Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] per gli studiosi intraprendenti, pronti a imbarcarsi in una nuova e rischiosa avventura.
Dalla seconda metà degli anni settanta, l'analisi economica del diritto divenne un'autentica moda nelle università americane. In tutte le facoltà di diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] , trad. it. 1990, 3° vol., p. 1053; cfr. Le cattedre di economia politica in Italia, 1988).
Alla fine degli anni Settanta vi è una prima importante svolta. Nelle facoltà giuridiche viene introdotta la scienza delle finanze, allo scopo di formare i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] , Galanti s’impegna per dare diffusione alle idee dell’Illuminismo europeo. La Società pubblica fino al 1786 circa settanta volumi. La linea editoriale si modifica nel tempo per contemperare le esigenze commerciali con quelle culturali. Il catalogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] l’edizione definitiva delle celebri Lezioni di commercio di Antonio Genovesi, apparsa nel 1768.
La crisi degli anni Settanta
Per comprendere appieno il pensiero economico e politico di Carli bisogna quindi contestualizzarlo all’interno del mondo ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] il C. fece sui mercati indiani furono rilevanti: le sete comprate in Cina furono rivendute, con un profitto del settanta per cento sul capitale impiegato, sul grande mercato indiano di Cambaja, nell'Impero del Gran Mogol, tramite un corrispondente ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] grazie ai premi in denaro che il C. formò una cospicua scuola di allievi.
Pavia divenne, a partire dalla metà degli anni Settanta, il punto di passaggio obbligato per la maggior parte dei giovani economisti dei tempo, da V. Cusumano (autore di un ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] , che risentiva della diversa situazione politico-sociale della Germania, era forse prematura nell'Italia dei primi anni Settanta, i saggi apparsi sull'Archivio giuridico cadevano in un momento in cui i problemi posti dalla lunga depressione ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] carismatico, con cui il G. usava trattare personale dipendente, clientela e fornitori.
Per tutti gli anni Sessanta e Settanta la gestione societaria, minata da crescenti tensioni tra i vari membri della famiglia, in particolare tra i rami discendenti ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] di una vita sociale che coinvolge gli abitanti anche nelle attività extralavorative" (Santi).
L'aprirsi del decennio Settanta-Ottanta vide l'ulteriore accentuarsi della competizione sul mercato degli elettrodomestici, sia nazionale che estero, con il ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] Gabetti, proveniente dalla Olivetti Corporation of America, e voluto dal fratello Gianni al suo fianco agli inizi degli anni Settanta. Fra le prime e più rilevanti acquisizioni dell’IFIL figurarono la Toro assicurazioni, La Rinascente e la società di ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...