(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] di unire un'alta resistenza meccanica al buon comportamento allo stampaggio.
Produzione. − Nella prima metà degli anni Settanta la siderurgia ebbe, come molti altri settori, un mutamento di tendenza che si rivelò tuttavia particolarmente profondo e ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] Keynes, si è sviluppato in direzioni diverse, e spesso divergenti, per cui appare arduo sintetizzare, a metà degli anni Settanta, il pensiero degli studiosi sulla politica della domanda.
Per grandi linee, sembra si possa affermare che due sono stati ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] tutto trascurato le relazioni internazionali, alla cui importanza la richiamarono le implicazioni della secessione del Biafra. Dagli anni Settanta il processo di sviluppo (in particolare la posizione di settimo produttore di petrolio, per la quale ha ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] a centri di eccellenza specializzati in varie filiere tecnologiche.
In Europa il modello dei parchi approda nei primi anni Settanta trovando altri due diversi modelli di sviluppo, il cui riferimento si polarizza da un lato intorno all'università di ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] contribuito a modificare lo stesso edificio nel quale sono inseriti gli uffici. Sono così nati fra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta i primi smart buildings, ovvero edifici intelligenti, attraverso i quali i progettisti hanno ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] 1982 (agosto-settembre)=100. In seguito agli eccessivi effetti redistributivi determinati da tale meccanismo di scala mobile fra gli anni Settanta e Ottanta (appiattimento salariale), la l. n. 38 del 26 febbraio 1986 ha abolito il punto unico di ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] base politica e territoriale per i suoi interventi.
Fra i molti primi ministri che governarono a partire dalla fine degli anni Settanta si segnalò per i suoi contrastati rapporti con Mobutu, che nel 1977 lo aveva persino fatto condannare a morte, N ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] crisi degli anni trenta (la costituzione dell'INPS e dell'INAIL è del 1933), e prosegue negli anni sessanta e settanta seguendo un processo estensivo delle coperture e dei benefici, poco consapevole dei vincoli economici e finanziari e dominato dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] o addirittura ignorata. Questo fatto, indubbiamente curioso, è divenuto in anni recenti (soprattutto a partire dagli anni Settanta del secolo scorso) l’oggetto principe di una importante revisione storiografica che ha riguardato prima di tutto il ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] efficacia dell'intervento straordinario per il Sud, e della Cassa, produce risultati importanti fino ai primi anni Settanta, si scontra poi con il fallimento dell'industrializzazione 'pesante' promossa dalle Partecipazioni statali (le 'cattedrali nel ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...