Moneta
Claudio Sardoni
A cavallo fra il 20° e 21° sec. molti economisti, accademici e non, sono stati coinvolti in un dibattito abbastanza ampio sul futuro della m. e delle istituzioni a essa legate, [...] politiche monetarie correntemente attuate, rappresenta un significativo cambiamento rispetto all'esperienza passata, in particolare rispetto ai decenni Settanta e Ottanta del 20° sec., tanto che A.S. Blinder (2004) parla di una quiet revolution delle ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] posizioni revocando l'editto liberista del 1764; dall'altro lato si ebbero due traduzioni in tedesco, una in spagnolo negli anni Settanta e altre due edizioni tedesche dopo la morte del G. (nel 1795 e nel 1802); il libro fu poi inserito nella ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] . Analogamente il costo per trasmettere un bit di dati sopra un chilometro di cavo in fibra ottica tra la metà degli anni Settanta e l'inizio degli anni Novanta si è ridotto di tre ordini di grandezza. E negli ultimi anni la potenza dei sistemi ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] e sviluppo, nonché mediante il coinvolgimento delle società civili.
6) Diminuzione degli stanziamenti. Negli anni Sessanta e Settanta si è registrata una rapida crescita degli investimenti nel settore idrico, destinati soprattutto all'irrigazione e ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] produzione all'‛ambiente' in cui le modifiche sono avvenute, va infine notato che, soprattutto a partire dagli anni settanta, i fattori-chiave della progressiva finanziarizzazione dell'economia sono stati, in estrema sintesi, i seguenti: a) crollo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] Italia il D. seguitò a rivestire un ruolo di primaria importanza, effettuandovi massicci investimenti all'inizio degli anni Settanta. Intanto, fino al 1866-67, di concerto con il Crédit mobilier controllava la compagnia concessionaria della ferrovia ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] alla subordinazione del PLI agli equilibri interni alla DC e al suo continuo decremento elettorale, portarono alla metà degli anni Settanta i liberali a una grave crisi interna. La maggioranza del M. era infine messa in discussione.
Consapevole del ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] interessi seguiti all'alluvione di Venezia del 4 nov. 1966 e alla successiva crisi petrolifera dell'inizio degli anni Settanta.
Intorno alla metà degli anni Cinquanta (dal giugno 1953 al gennaio 1958) il B. assunse la carica di presidente ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] rinviando, per ulteriori approfondimenti bibliografici, alle indicazioni presenti nelle pubblicazioni sotto elencate e nelle OC. Gli anni Settanta furono caratterizzati dal Convegno internazionale V. P. tenuto all’Accademia dei Lincei nel 1973, i cui ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] nel 1986 con l'acquisizione da parte della FIAT.
Nella vicenda tormentata del sistema industriale italiano negli anni Settanta il L. si occupò della ristrutturazione della Necchi, grande impresa specializzata nella produzione di macchine per cucire ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...