Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] e a ciò che li rende decisamente diversi gli uni dagli altri, almeno sotto certi aspetti.Alla fine degli anni settanta alcuni autori anglosassoni riscoprono questo problema. Il movimento parte dal Nordamerica, dove poco dopo il 1970 ci si comincia a ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] °), sono stati oggetto di ricerche archeologiche, effettuate irregolarmente al principio di questo secolo e soprattutto negli anni Settanta.
Sotto la navata laterale sud della cattedrale sono state rinvenute le tracce di una rotonda edificata in opus ...
Leggi Tutto
Hanoi
Claudio Cerreti
Tradizione urbana e modernità
Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] conquistarono la città insieme con il resto dell'antico Impero vietnamita, facendone una colonia. Negli anni Sessanta e Settanta del Novecento, durante la guerra contro il Vietnam del Sud appoggiato dagli Stati Uniti, Hanoi fu bombardata molte ...
Leggi Tutto
Costa d'Avorio
Costa d’Avorio
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico, cap. Yamoussoukro, centro principale Abidjan. Coperta da foreste nel Centro-Sud e da savana nel Nord, la C.d’A. è assai [...] la stabilità del sistema, garantito anche dai legami con Parigi, che mantenne un contingente militare. Ma a fine anni Settanta il crollo dei prezzi delle materie prime agricole indusse il governo a ricorrere a piani di aggiustamento strutturale, con ...
Leggi Tutto
Francoforte sul Meno
Città della Germania, nell’Assia. La città deve l’origine alla sua posizione, strategicamente favorevole; in età merovingia i franchi vi edificarono una curtis regia, dove Carlomagno [...] , di teoria e ricerche sociologiche sorto all’Institut für Sozialforschung di F.s.M. nel 1923 ed esauritosi negli anni Settanta. Tra i suoi maggiori esponenti vi furono M. Horkheimer, T.W. Adorno, H. Marcuse, J. Habermas. L’istituto, diretto da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] che, insieme a P. Andriesse e H. Plomp, pubblica nel 1970 il Manifest van de jaren zeventig («Manifesto degli anni Settanta»). I giovani autori che hanno inaugurato il realismo aneddotico sono, accanto a Plomp, H. Vervoort, J. Donkers, G. Luijters e ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] a usare lo spagnolo e, almeno inizialmente fu applicata una politica di non-intervento; solo a partire dagli anni Settanta del secolo cominciò a farsi sentire con maggiore peso l’ingerenza del sovrano. Si devono ai piemontesi la promozione di ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] Dublino, Londra e Francoforte) nei confronti delldella gestione dei fondi di risparmio del L., soprattutto rispetto agli anni Settanta e Ottanta del 20° sec., allorché favorevoli leggi in materia di imposizione fiscale avevano incoraggiato le grandi ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] fase della pacificazione interna, a conclusione della lunga e cruenta guerra civile che perdurava dal volgere degli anni Settanta; ma tale processo ha subito rallentamenti e interruzioni per le forti tensioni create in seguito al ritorno dei ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] di natura strutturale, altre sono riconducibili a eventi maturati nei passati decenni, come le crisi siccitose degli anni Settanta e Ottanta. Ad aggravare una situazione difficile hanno poi contribuito altri avvenimenti, tra cui la drammatica crisi ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...