Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] essere concettualmente raccolti sotto un unico titolo, indicante il fenomeno complessivo scoperto definitivamente negli anni Settanta del ventesimo secolo e riconducibile con alta probabilità ai sub-effetti della trasformazione umana della natura ...
Leggi Tutto
nyamwezi
Insieme di piccole entità politiche situate nell’od. Tanzania centroccidentale. Formatesi già a partire dal 17° sec., nel 19° furono importanti intermediari nel commercio su lunga distanza tra [...] n. fu incalzata dalla competizione dei mercanti arabo-swahili (➔ ) e in particolare dagli interessi di Zanzibar. Tuttavia negli anni Settanta sotto la guida di Mirambo la rete n. divenne abbastanza forte da imporre il proprio controllo sui traffici ...
Leggi Tutto
I rapporti del Cile coi paesi vicini sono storicamente caratterizzati da tensioni, sfociate a volte in conflitti armati (come nel caso della Guerra del Pacifico, che nel 19° secolo vide opporsi le armate [...] volte giunte a un passo da tale esito, come nel caso di un contenzioso territoriale con l’Argentina alla fine degli anni Settanta del 20° secolo. Benché oggi i venti di guerra non soffino sulla regione, le ferite rimangono aperte: con la Bolivia, a ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] incontrate nel realizzare film non facili e soprattutto non commerciali, e finirà col dedicarsi al cinema pubblicitario. Benché negli anni Settanta si siano prodotte opere di un certo rilievo (per es. El gran comienzo, 1976, e El negro, el indio ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] nella prima metà degli anni Settanta, l'incremento demografico, principale problema di questo piccolo Stato insulare, ha fatto registrare una nuova sensibile accelerazione (23‰ medio annuo fra il 1985 e il 1990), per poi scendere negli anni ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 48; I. Zavoianu, Romania's water resources and their use, ibid., pp. 19-30.
Storia. - Dalla seconda metà degli anni Settanta la vita economica della R. andò incontro a una serie di difficoltà che segnarono la crisi del modello di sviluppo perseguito ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] della Guerra fredda, e in particolare all’approfondimento della distensione tra i due blocchi dei primi anni Settanta. Nel 1973 vide infatti la luce la Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Csce), che ospitava tutti i paesi europei ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] i computi sono intervenute massicce ondate di trasferimenti della popolazione. Dalla metà degli anni Settanta ricorrenti stagioni siccitose hanno interessato soprattutto le regioni settentrionali, inducendo molti Somali a ricercare condizioni ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] più intensi rapporti commerciali con la Spagna e che sono favoriti nella localizzazione di piccole industrie, avviata fin dagli anni Settanta con il sostegno dei fondi dell'EFTA (European Free Trade Association), anche se di veri e propri 'localismi ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] , il quarto per popolazione, il quinto per PIL globale.
La S., procedendo senza soste dalla metà degli anni Settanta del Novecento nella via della democratizzazione e della piena applicazione dell'ordinamento regionale previsto dalla Costituzione, ha ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...