LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] La mola", 1968), Ceturtā grāmata ("Libro quarto", 1975), Tautas skaitīšana ("Il censimento", 1984). Durante gli anni Sessanta e Settanta anche nella narrativa emergono alcuni nomi di rilievo. Con R. Ezera (n. 1930) si rafforza la tendenza all'analisi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] al reale significato di questa argomentazione di Boltzmann, nota come 'teorema H', si sviluppò a partire dai primi anni Settanta un dibattito sempre più acceso che, nell'ultimo decennio del secolo, vide da un lato una vera e propria proliferazione ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] spessore delle riflessioni inedite del 1972-73 su quei temi.
Intanto, la rilevanza pubblica e politica assunta nei primi anni Settanta da questioni come l’autonomia femminile e la centralità del lavoro, il divorzio e la limitazione delle nascite, o l ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] confermato per maggior sicurezza. Questo primo gruppo di trenta designò altri quaranta membri destinati a confluire nel neonato Consiglio dei settanta, che di lì in avanti avrebbe esercitato le funzioni di un Senato vitalizio e insieme di una rosa di ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] F., appartenente al pari degli altri membri della sua famiglia allo schieramento filoimperiale, scompare dalla documentazione pubblica negli anni Settanta del Duecento: l'unica testimonianza che se ne ha riguarda una condanna ad una multa di 20 soldi ...
Leggi Tutto
Partito operaio di unificazione marxista
(Partido obrero de unificación marxista, POUM) Partito politico spagnolo attivo tra il 1935 e il 1980. Sorto il 26 sett. 1935 dall’unificazione tra la Izquierda [...] eletto segretario W. Solano. Ridottosi alla sola pubblicazione del giornale La Batalla, il POUM si riprese nei primi anni Settanta, anche grazie alla spinta libertaria del Sessantotto, e dopo la morte di Franco fu formalmente ricostituito in Spagna ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di Mao Zedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro il Giappone. Primo [...] primo piano con la successiva stabilizzazione moderata, esercitando un'influenza determinante sulla politica estera cinese degli anni Settanta, in particolare con la svolta del 1971-72 (rottura dell'isolamento internazionale e ammissione alle Nazioni ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] nata proprio in M. alla fine degli anni Novanta, al-Assirat al-Moustaquim (la Retta Via), fondata all'inizio degli anni Settanta come filiazione dei Fratelli Musulmani e, tra le più pericolose, al-takfir W'al Hijra (Anatema ed Esodo) che costituiva ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] .850 ab. (1988) e Dodoma ha raggiunto i 203.833 abitanti. L'economia del paese ha conosciuto gravi difficoltà negli anni Settanta e Ottanta e non sembra essere ancora riuscita a trovare una sua vitalità. Il settore primario, che impiega l'80% della ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] 4,5 milioni di m3, alla metà degli anni Cinquanta, ha conosciuto un continuo incremento: raddoppiata agli inizi degli anni Settanta, ha superato i 38 milioni di m3 alla fine del decennio successivo.
Notevole la varietà delle risorse minerarie, ma non ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...