UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] ha avuto il noto poeta e studioso M. Ryls'kyi (1895-1964).
Una nuova generazione di poeti sale alla ribalta negli anni Settanta: M. Vorob'jov (n. 1941; Ožyna obriju, "Le more dell'orizzonte", 1988; Verchovnyj holos, "Voce da lassù", 1991), I. Kalynec ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] le attività di piccole dimensioni. Anche se tutte le più importanti aziende portoghesi sono state nazionalizzate negli anni Settanta, un'apposita legislazione cerca oggi di attirare in A. investimenti stranieri, senza grandi risultati.
Il settore ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] di crescita autonomo, fondato sull'intervento di capitali e imprese nazionali. Inoltre, a partire dalla fine degli anni Settanta e nel decennio successivo, la crisi dei prezzi dello zucchero e della bauxite sui mercati internazionali ha determinato ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] al dissidente cattolico Adriano Ossicini fino agli ex azionisti Carlo Levi e Giorgio Agosti. Nel corso degli anni Settanta, l’attività politica e giornalistica di Parri si ridusse progressivamente, a causa della vecchiaia e delle malattie.
Ricoverato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] ultimo su Dante tra l’umano e la storia della salvezza era stato pubblicato nel 1980, chiudendo la stagione degli anni Settanta del Novecento in cui erano stati composti altri quatto saggi. Degli anni Cinquanta erano invece l’analisi de La lettera di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] Girolamo Savonarola. A riprova del ruolo di spicco ormai assunto, il 21 luglio 1522 venne l'elezione a membro del Consiglio dei settanta, una sorta di senato istituito per la prima volta da Lorenzo il Magnifico nel 1480 e uno dei pilastri su cui si ...
Leggi Tutto
Lorenzo il Magnifico
Massimo L. Salvadori
Principe e poeta nella Firenze rinascimentale
Appartenente alla potente dinastia dei Medici, Lorenzo fu uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano. [...] medie e minori e accrebbe quella delle oligarchie a lui legate, che avevano i loro maggiori centri di influenza nel Consiglio dei Settanta e nella cancelleria signorile. In secondo luogo, impose l’egemonia di Firenze su città come Siena e Lucca e su ...
Leggi Tutto
BOSTOLI, Fumo (Fummo, Fumaiolo, Fornaiolo)
Ingeborg Walter
Figlio di Alberto, che nel 1285 era stato podestà di Reggio (cfr. Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, [...] ag. 1315, dove si trovarono di fronte guelfi e ghibellini di quasi tutta Italia, il B. comandava una schiera di settanta cavalieri guelfi di Arezzo. Dovette distinguersi per valore nella sanguinosa battaglia che si concluse in un vero disastro per i ...
Leggi Tutto
orale, storia
Ricostruzione di eventi del passato o del profilo biografico di alcuni personaggi storici in cui vengono utilizzate le testimonianze orali. Tale metodo ha caratterizzato l’opera di numerosi [...] , in una prospettiva fattasi dichiaratamente multidisciplinare (storiografica, antropologica, linguistica ecc.). A partire dagli anni Settanta, la storia o. ha inoltre prodotto numerose ricerche sull’Occidente «senza scrittura» (sulle classi ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] inferiore al 2% nella fase più recente. Benché il ritmo d'incremento sia quasi dimezzato rispetto a quello degli anni Settanta, la popolazione africana ha aumentato la propria incidenza sul totale mondiale, raggiungendo il 12,2% alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...