Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] nella cellulosa e/o lignina delle piante è iniziato negli anni Settanta e fino dai primi risultati ottenuti (Schiegl - Vogel 1970; tutto il mondo, fino alla fine degli anni Settanta. Inoltre, nei decenni successivi alla pubblicazione dell'opera ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] .
La voga della contestazione emotiva sembrò affievolirsi verso la fine degli anni sessanta. All'inizio degli anni settanta gli studenti universitari in tutto il mondo tornarono alle loro attività consuete. La contestazione ‛compulsiva' è forse ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] sia stata messa la sordina anche al problema della catalogazione, un altro dei temi che durante gli anni sessanta e settanta hanno più vivacemente animato le problematiche della tutela del patrimonio culturale. Ciò è avvenuto, almeno in parte, perché ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] e progetti visivi 'nativi'. Dopo i primi esperimenti condotti da Sol Worth e John Adair all'inizio degli anni Settanta del Novecento con un gruppo di Navajos, sono stati avviati vari progetti di trasferimento di tecnologie visive alle stesse comunità ...
Leggi Tutto
vita extraterrestre
Lara Albanese
C’è qualcuno al di là della Terra?
Esistono davvero gli extraterrestri e, se esistono, dove e come andarli a cercare? Centinaia di libri e film di fantascienza propongono [...] aliene
Il progetto SETI (Search for extraterrestrial intelligence «Ricerca di intelligenze extraterrestri»), nato alla NASA negli anni Settanta, è la più colossale ricerca di vita aliena mai attuata e si propone di individuare le forme di ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] M. Spinath, F.M. Spinath, Riemann, et al. 2003).
Nella critica sviluppatasi internamente al cognitivismo negli anni Settanta del Novecento (Neisser 1976; Mecacci 1992) era stato posto il problema della rilevanza ecologica dei risultati conseguiti in ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] la componente tipografica è isolata e destrutturata per offrirsi nella sua pura realtà visiva. Nel corso degli anni Sessanta e Settanta si accostarono a questo tipo di sperimentazione molti pittori, da G. Novelli a G. Baruchello, da M. Rotella a L ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] . Nascono i movimenti di liberazione, delle donne, degli omosessuali, tra la fine degli anni sessanta e l'inizio dei settanta. Con la diffusione del lavoro femminile, l'abbassamento della maggiore età a diciotto anni, l'introduzione del divorzio nei ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] misura che le armi convenzionali non erano bastate a ispirare. Ma gli squilibri determinatisi nella seconda metà degli anni settanta con lo spiegamento di nuove armi e le nuove concezioni strategiche avanzate dagli Stati Uniti nella prima metà degli ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] complessivamente assai più articolato e complesso di quello delineato dalla Scuola di Francoforte, certamente egemone negli anni sessanta-settanta e a tutt'oggi ancora piuttosto influente. Già nel 1950, nel suo The lonely crowd, David Riesman aveva ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...