Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] il controllo per tutta la durata della connessione. Il protocollo ALOHA (nome derivato dal fatto che nacque negli anni Settanta per collegare tra loro vari elaboratori delle isole Hawaii) non prevede alcuna gestione dell’a. da parte degli utenti ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] di superare il divario tra cultura tecnologica e cultura economica e organizzativa.
L'ingegnere gestionale
Tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta del secolo scorso, in alcune facoltà universitarie di ingegneria, sono nati, all ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] assillato da simili interrogativi, ai quali non seppe dare una risposta definitiva, già alla fine degli anni Settanta del Novecento Foucault abbandonava il terreno scivoloso della b. a favore di temi meno inquietanti e controversi. Bisogna ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] trogloditico aveva anche la sua sinagoga sotterranea, er-Riyayina, ez-Zintan, Tmizda (Mezgura), villaggio dove fino agli anni Settanta la popolazione utilizzava durante l'estate le tradizionali case ipogee, dotato di una moschea sotterranea e di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] della visibilità, di ‘miniature’ dei nuovi individui (Bernardi 1986).
Uno sviluppo ulteriore, delineatosi già a partire dagli anni Settanta del secolo, avrebbe finito per spostare l’intera questione su un piano ancora diverso: la supposizione della ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] varianti. Poiché le testimonianze archeologiche non confermavano sempre questo tipo di spiegazioni, agli inizi degli anni Settanta sembrò risolutiva l'ipotesi di un improvviso aumento demografico, realizzatosi in concomitanza con le origini dell ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] intensivo delle risorse marine hanno cominciato da tempo a farsi sentire, allarmando studiosi e ambientalisti. A partire dagli anni Settanta del Novecento, l’incremento annuo della pesca – che per oltre un ventennio era stato intorno al 7% – subì un ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] radio, televisione). Al successo interdisciplinare del modello hanno fatto riscontro, all'incirca dalla metà degli anni Settanta del 20° sec., opposizioni crescenti insorte al convergere di prospettive teoriche diverse: la semiotica interpretativa di ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] radio, televisione). Al successo interdisciplinare del modello hanno fatto riscontro, all'incirca dalla metà degli anni Settanta del 20° sec., opposizioni crescenti insorte al convergere di prospettive teoriche diverse: la semiotica interpretativa di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] (anche se Weber non usava la locuzione coniata da Mosse). Weber descriveva le comunità contadine francesi degli anni Settanta dellcome realtà che non vedevano più lontano dell'ombra del campanile della loro chiesa, che non conoscevano altro che ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...