La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] . Entro il 1945 furono costruiti dieci Colossus.
Il Colossus fu un segreto di Stato custodito con grande attenzione fino agli anni Settanta del XX sec. e ancora oggi gli storici sono a conoscenza di pochi dettagli circa la sua costruzione e il suo ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] "una parte del pensiero del montaggio allo stadio della costruzione del film e, soprattutto, della ripresa".
Gli anni Settanta e oltre
Aver definito il concetto generale di montaggio come 'lavoro produttivo essenziale' permise ai C. du c. non ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] nella concezione dell'inconscio è data dalle ricerche con LSD (Lysergic acid diethylamide), attuate negli Stati Uniti negli anni Settanta del 20° secolo a opera di studiosi della coscienza (S. Grof, C. Tart, C. Naranjio ecc.). Grof rileva che ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] of Cruelty on Animals, istituita a Londra nel 1924.
In tempi più recenti, una grossa svolta si verificò negli anni Settanta con lo scritto del filosofo australiano P. Singer, Animal liberation (1975): esso diede origine a una discussione molto accesa ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] che utilizzano l'azoto ammoniacale per la riduzione dell'anidride carbonica a metano).
A partire dalla fine degli anni Settanta ha cominciato a trovare applicazione in impianti in piena scala anche il processo di rimozione biologica del fosforo che ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] ).
L'insistente richiamo a Russell, ossia al pensatore che ha instancabilmente accompagnato la ricerca filosofica mondiale lungo i primi settanta anni del secolo, e che è tra coloro che nel Novecento hanno ‛fatto' più filosofia, non è né accidentale ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] ) o da una ruota della fortuna o da due gemelli in lotta.
La ripresa di tutta questa materia fu dovuta negli anni settanta a una discepola di Frobenius, H. von Dechend, e allo storico della scienza G. de Santillana, i quali ricostruirono il sistema ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] e da guerre, pressoché continue sino alla seconda metà del XX secolo (Hama, in Siria, semidistrutta negli anni Settanta, città della Bosnia bombardate negli anni Novanta), nonché dall'incontrollato e incontrollabile sviluppo dei centri urbani, più ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] classe operaia. Questa unità indivisibile doveva essere lo Stato, e non poteva essere che lo Stato. A partire dagli anni settanta in questa convinzione si sono aperte brecce: i primi passi sono stati compiuti in Iugoslavia, e non per il fatto in ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] dei rapporti di produzione e riproduzione all'interno della società. Notiamo, tra parentesi, come nel corso degli anni settanta abbia incontrato in Occidente una straordinaria popolarità (i cui echi sono oggi molto attutiti) l'analisi marxista dei ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...