Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] storica della teoria del g. è in genere fatta risalire a una memoria di L. Eulero del 1736, nella quale veniva formulato il famoso problema dei settepontidiKönigsberg: attraverso Königsberg scorre il fiume Pregel e, in mezzo al fiume, vi sono due ...
Leggi Tutto
teoria dei grafi
Gilberto Bini
Lo studio delle proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei grafi, sviluppatosi come teoria matematica autonoma negli anni Trenta del Novecento a opera [...] ). Quest’ultimo è il caso del famoso problema dei pontidiKönigsberg, risolto da Leonhard Euler nel 1736, in cui ci si chiedeva se fosse possibile passare una e una sola volta per i setteponti della città. Nell’affrontare in termini generali la ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...