Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini. Di un altro celebre santofondatore, Paolo della Croce, Pio IX celebrò sia la beatificazione che il santo loco, ove tu pigliasti l’umana carne cadesse nelle mani ladre de’ tuoi nemici!»111 –, sette anni dopo ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] si impadronisse (nel 1201) del fanciullo che aveva appena sette anni. Creato cardinale vescovo di Ostia nel 1206, Ugolino la dichiarazione di indulgenze in occasione della traslazione dei santifondatori (Francesco e Domenico) promosse dal papa è di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e soggetto, trattando vite di santi e racconti di miracoli, ma Nel campo del teatro, K. Ōsanai, fondatore del «piccolo teatro di Tsukiji», resta oboe a nove fori, il ryūteki, flauto traverso a sette fori, lo shō, organo a bocca con diciassette canne ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] indigene, neo-convertiti bianchi, e sette di colore come i Black Muslims degli velo femminile, considerava la guerra santa come una misura puramente difensiva, apriva stato certo da parte cristiana verso il Fondatore dell'Islàm. Questo dato di fatto ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] fedeli, quindi da un periodo di sette anni di guerre tra quanti sono rimasti la più piccola porzione, perché terra santa, terra integralmente ebraica, Eretz Israel appunto Sa'īd Ramaḍān, suo genero e fondatore della rivista al-Muslimūn (I Musulmani ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] (uomo politico bresciano, tra i fondatori del Partito Popolare): il giovane prete del papa. L'8 dicembre 1965, a quasi sette anni dal suo annuncio e a poco più Dopo essersi recato durante il concilio in Terra Santa, a Bombay e a New York, il 13 ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] basilica della Natività36. E ai luoghi santi guarda anche il monachesimo del Giuda, , due maschi e una femmina, fondatori della comunità monastica sul massiccio del monaci in Egitto è attribuita a sette pellegrini anonimi111.
La storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] ecclesiastiche ai rampolli dei fondatori, trovavano invece un dette i suoi frutti nella guerra dei Sette anni con l’inedito asse fra i -137.
47 A. Rosmini, Delle cinque piaghe della Santa Chiesa. Trattato dedicato al Clero cattolico con Appendice di ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] alcuni missionari della Chiesa dei santi degli ultimi giorni avviavano H. Durham e quindi tra i fondatori del movimento pentecostale italiano45.
Di poco sociale, a cura di P. Lucà Trombetta, «Religioni e sette nel mondo», 1, 2009.
79 P. Naso, Il caso ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...