Sellars, Peter
Valentina Venturini
Regista teatrale e radiotelevisivo statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 27 settembre 1957. Direttore dell'American National Theater al Kennedy Center [...] , A world of ideas e Miami Vice, alla fine degli anni Ottanta). Ha realizzato Hard rock per H. Hancock (1984), un video de I settepeccaticapitali (1993) di B. Brecht e K. Weill, e The Cabinet of Dr. Ramirez (1993), film di finzione muto e a colori ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] il cristiano nei confronti dei sacerdoti. I libri IX e X sono libri penitenziali: si occupano perciò della penitenza per i settepeccaticapitali in primo luogo, poi ampiamente per i vari tipi di crimine. L'opera, come si è detto, si conclude con un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] X, 34-35). Per i cristiani erano proprio queste le più dannose implicazioni della curiosità. Negli elenchi dei settepeccaticapitali, compilati dai teologi medievali, la curiosità non è quasi mai menzionata, mentre la superbia appare, invece, molto ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] ognuna delle armi identificata dai cartigli con una virtù cristiana, che combatte contro ben sessantanove mostri capeggiati dai settepeccaticapitali. In un'elaborazione posteriore del tema (1351-1358), già imbevuta di spirito cortese, appare una ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] da un ordine interno rigoroso. Alla sua testa, superbia è considerata da Gregorio Magno come la radice dei settepeccaticapitali e si trova, in seguito, generalmente reintegrata all'interno del settenario, al posto di vana gloria. Questa supremazia ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] accanto a un bordello dove Rossellini saliva per ‘riposarsi’, a sette mesi dall’arrivo degli americani, mentre al Nord si combatteva Rossellini girò L’invidia, episodio del collettivo I settepeccaticapitali, da un racconto di Colette, triangolo tra ...
Leggi Tutto
superbia e superbi
Fiorenzo Forti
La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] primo girone.
Tale definizione, è stato osservato, riflette lo sforzo del poeta per congiungere la dottrina dei settepeccaticapitali, di tradizione patristica, con la teoria aristotelico-tomistica dell'amore come fonte di ogni azione umana, buona ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] finge di ostentarla.
Fu il primo dei film realizzati dalla nuova casa di produzione Bertini-Film, cui seguì la serie sui settepeccaticapitali (L’Orgoglio, La gola, L’ira, L’avarizia, L’invidia, L’accidia, La lussuria). Usciti fra il 1918 e il 1919 ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] del tempo. Rare viceversa le versioni da Bertolt Brecht, e senza le smanie epicizzanti di Giorgio Strehler: basti ricordare i Settepeccaticapitali (1961) e poi la spavalda, sanguigna Lina Volonghi in Madre Courage e i suoi figli (1970).
Le scelte ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] a f. a e., per es. con due versioni diverse di uno stesso tema: Les sept péchés capitaux (1952; I settepeccaticapitali) una coproduzione italo-francese diretta da Georges Lacombe, Eduardo De Filippo, Autant-Lara, Carlo Rim, Yves Allégret, Roberto ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...