L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] l'elmo di bronzo del Museo di Villa Giulia e quello della Tomba dei Sette Camini); b Roma 1895). La lancia e lo scudo dell'eroico re goto, erano certo come quelli delle guardie di Giustiniano nel mosaico di San Vitale: la lancia con l'asta guarnita di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] della penisola per la giustizia e per la pace, quando l'ufficio d'imperatore e dire dei Romani, cioè d'Italia, si potesse compiere regolarmente.
Qualche cosa di più preciso abbiamo rispetto a Roma, a proposito della questione se era o no in facoltà ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] situata sulla Via Egnatia, era già sviluppata ai tempi diRoma.
Tutto l'occidente, la regione dinarica, per i dei senatori, per metà nominati dal re e per l'altra metà eletti, durerà Il paese fu diviso nelle sette provincie storiche, assegnando un ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] degli altri stati italiani, tra le proteste del redi Napoli e dell'imperatore d'Austria. In questo ambiente sett. 1934, pp. 41-55; F. Liuzzi, La lauda e i primordi della melodia italiana, voll. 2, Roma 1935; A. Bonaccorsi, L'ultimo giorno di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Epiro. Ma, mentre il marchese di Monferrato diveniva redi Tessalonica e delle terre macedoni, diRoma fino all'anno 733, quando entrò in quello di eccettui la traduzione di alcuni testi liturgici latini e dei sette salmi penitenziali, compiuta ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] sul Caiko presso Pergamo), cinque (ponte di Rimini, ponte di Simitthus, ora Chemtou in Tunisia), sei (ponte di Alcántara, ponte di Abelterio in Portogallo), sette (ponte Elio, ora Sant'Angelo, Roma, ponte di Porto Torres) ecc., ma potevano essere ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Pilusa, della figlia della maga, del Re Porco, di Prezzemolina, del Mago dalle sette teste, del Gatto fatato o Chat nel Teramano, che si conservano nel Museo Pigorini diRoma e nel Museo preistorico di Perugia. Asce a margini rialzati e pugnaletti si ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] che talvolta (Magnesia) le aperture erano sette. Nel IV tipo era un colonnato separati dal teatro (Teatro Reale dell'Opera diRoma; fig. 44).
Anche i ridotti per la sua abituale sconcezza, che sollazzava principi, re e regine, può dare un'idea del ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] esempio la popolazione diRoma a 14 milioni di abitanti (Isacco Vossius disette milioni e mezzo alla popolazione del suo tempo. Di qui la ragionevole ipotesi che i tre milioni dire Guglielmo, all'indomani della conquista, di tutte le proprietà di ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] di Torino, e proiettato nei teatri di Torino e diRoma e di Milano nella primavera del 1914; di quale ultimo è anche autore di scenarî: Il re, le torri e gli produsse i suoi più importanti lavori: Sette anni di guai e la parodia dei Tre Moschettieri ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...