SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] . 7v) Davide, il re saggio, è raffigurato in tradizionale, poiché si apre con una serie disette miniature che narrano la Vita di Davide (Cutler, 1984, figg. 62-68 con entrambe le tipologie.Uno è conservato a Roma (BAV, Vat. gr. 1927) e risale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Brainerd - R.J. Sharer, I Maya, Roma 1984 (trad. it.); D. McVicker, The eretto dall'ultimo redi Copán alla fine di Quetzalcoatl, i templi di Xipe Totec ("Nostro Signore lo Scorticato", dio della vegetazione) e delle dee Chicomecoatl ("Sette ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] santo patrono, s. Sigismondo, redi Borgogna.
A destra, nella (fu riconfermato il 28 ottobre, rieletto il 1° sett. 1478, il 20 giugno 1479, il 1° genn P. della Francesca, in Encicl. Italiana, XXVII, Roma 1935, pp. 208-213; M. Meiss, Documented ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] città. Più oltre, fornendo la successione dei redi Rūm, torneremo su questi sinodi e segnaleremo le diRoma fu Ario.
Marco l’evangelista pregò sette anni in Alessandria, in Egitto e nel Maġrib. Dopo di lui venne Aniano, che assunse il nome di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Roma che, nel 58 a. C. si annetterà C. come provincia, costringendo al suicidio il re che governava l'isola. L'isola, tranne il periodo dal 47 a. C. fino alla morte di è stato suddiviso dallo Sjöqvist in sette sottoperiodi:
Tabella
Età del Ferro. ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di Monterrey, viceré dal 1631 al 1637 (e prima ambasciatore spagnolo a Roma), il quale fece partecipare il L. con sette opere a un ciclo di a Madrid, Prado) e il Trionfo di un imperatore romano con due re prigionieri (Aranjuez, Museo de Traje: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] in esilio oppure a Roma quando nel 1485 vi era stato come "oratore del redi Napoli") e infine il di legno di Rialto e alcuni edifici dell'attiguo mercato che subito si era deciso di ricostruire. I sette progetti presentati, uno dei quali opera di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] piano di rinnovamento diRoma commissionato da Niccolò V ad Alberti e a Rossellino.
La statica delle cupole in particolare veniva verificata in relazione a regole geometriche di proporzionalità tra le varie parti. Serlio, nel quinto dei suoi Sette ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] detto: «Fece una grande festa disette giorni per onorare la vittoria, Romani, giacché dopo la morte del re Attila i Romani affermavano che la terra della Tavola pasquale), ed. N. Sinicyna, in L’idea diRoma a Mosca. Secoli XV-XVI. Fonti, cit., p. 124 ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] di una lisciatura a fondo limitata ai margini del blocco per una larghezza che in media va da due a sette v. G. Säflund, Le mura diRoma repubblicana, Lund 1932, passim; G. Lugli, I monumenti antichi diRoma, II, Roma 1934, p. 211. Per gli ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...