GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] a Frascati il 16 sett. 1875.
Fonti e Bibl.: Alle otto lettere del G. a vari, conservate nella Biblioteca apost. Vaticana, Raccolta Ferrajoli Visconti, nn. 3422-3429, sono da aggiungere le circa cento del Museo centr. del Risorgimento diRoma, sue o a ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] nel Lazio minacciando Roma con alcune azioni militari (conquista di Terracina, assedio di Veroli). Tra luglio e ottobre del 1144, il timore scatenato da questi attacchi spinse L. II a concludere un patto per i successivi sette anni, secondo cui ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] re d'inverno" della Boemia, alla Montagna Bianca presso Praga, nel novembre del 1620. Nella posizione di forza della fazione cattolica Roma colpivano in primo luogo i calvinisti e membri di altre sette protestanti, ma anche ussiti e luterani, erano ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] una missione diplomatica presso il redi Francia Luigi XII alle porte diRoma, come attestano i registri pertinenti di pontefici e cardinali, ma anche per le scelte degli ebdomadari, i canonici del capitolo che, in carica a turno per sette giorni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] di conventi e circa seicento frati. Nei settedi condurre le trattative di pace tra Filippo III di Francia e Alfonso X redi Eretici e inquisitori in Italia. Studi e documenti, I, Il Duecento, Roma 1986, pp. 110, 131; W.A. Hinnebush, Brève histoire ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] di Sigismondo Pandolfo Malatesta, allora al soldo di Firenze nella guerra contro Alfonso I d'Aragona, redisette capitoli nei quali progressivamente si descrivono le fasi della vita di Francesco istituì (", a cura di M. Papi, Roma 1985, pp. 543-548 e ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] novantanove lettere di pontefici ai re carolingi - conservato nella Biblioteca imperiale di Vienna, di cui il , Catalogo dei carteggi di G. G. Bottari e P. F. Foggini, Roma 1963, p. 186; L. Felici, Giornali romani del Sette e dell'Ottocento, VIII ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] Piavi. Da questo momento trascorse sette anni nel Vicino Oriente, al re e, in particolare, la storia di Saul e di Davide, cui si aggiunse un saggio di della crisi modernista, in Ricerche per la storia religiosa diRoma, 1990, n. 8, p. 208; L. Fiorani ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro redi Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] di Foix e il re Giacomo II d'Aragona, nonché per incontrare sua sorella Bianca, sposa di quest'ultimo; fu in quell'occasione che, il 15 luglio 1297, consacrò la nuova chiesa francescana di Barcellona. Dalla città catalana L. si diresse verso Roma ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] venne inviato a Roma, per congratularsi della riconciliazione tra il papa e il redi Francia. Infine, nell'estate di quello stesso 1552, riformate del G., a quella data del resto ormai fuggito da sette anni. Nelle sue lettere al duca Cosimo, il G. ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...