Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] assoluta superiorità europea che, tra Sette e Ottocento, avrebbe trovato concreta e nella dismisura: là, i regni della natura parevano obbedire a regole difformi traccia. Solo di recente alcuni studiosi anglosassoni, esplorando gli archivi di Bruce, ...
Leggi Tutto
millenarismo
s. m. [der. di millenario]. – 1. a. Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa (detta anche chiliasmo) del regno di Cristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte dei...