PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] giugno 1317 con la solenne traslazione delle spoglie di s. Filippo Benizi, padre dell’Ordine assieme ai setteSantifondatori, dal sepolcro comune conventuale a una tomba individuale in chiesa, evento cui verosimilmente presenziò anche Pietro, oltre ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei settefondatori dell'Ordine [...] dell'Ordine dei Servi di Maria, e sopra i loro tempi, Siena 1888; P. Soulier, Storia dei Settesantifondatori dell'Ordine dei Servi di Maria, Roma 1888. Per un'ultima difesa dell'elenco tradizionale: F. Spedalieri, De Ecclesiae infallibilitate ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] e l'affresco di B. Poccetti, in Critica d'arte, LVI (1991), 8, pp. 43-48; C. Menchini, Chiesa e convento dei settesantifondatori. Cento anni di storia: 1894-1994, Firenze 1993, pp. 46-61; F.A. Dal Pino, Spazi e figure lungo la storia dei servi ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] finogliesco sono le dieci lunette ad olio con i Santifondatori di Ordini religiosi, anch'esse nella sala del ripete, forse servendosi di collaboratori, il dipinto di S. Maria de' Sette Dolori a Napoli (Lattuada, 1984, pp. 177-185).
A Taranto ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] Pisa, e dipinse un’Apparizione di Maria ai Sette ss. fondatori per la chiesa di S. Andrea a Viareggio. 2005; Id., Michele Ridolfi e la realizzazione dell’encausto absidale nella chiesa di Sant’Alessandro a Lucca, in Actum Luce, XXXIV (2005), 2, pp. ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] , Museo nazionale di Castel Sant'Angelo). Allo stesso periodo risalgono anche i sette stendardi con i Misteri dolorosi collocano gli otto ovali raffiguranti S. Filippo Benizzi e i santifondatori dei serviti realizzati per la chiesa di S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE, santo
Francesco Salvestrini
UGUCCIONE (Ricovero degli Uguccioni, Uguccione degli Uguccioni), santo. – Nacque molto probabilmente a Firenze agli inizi del XIII secolo, stando a Giuseppe Maria [...] dei Servi di Maria, XVI (1966), pp. 82-84; A. Dal Pino, SetteSanti, in Bibliotheca Sanctorum, XI, Roma 1968, coll. 933 s.; Id., Un gruppo evangelico del Duecento, i settefondatori dei Servi di Maria, Bergamo 1969, pp. 27-46; R. Volpini, Bonagiunta ...
Leggi Tutto
PORRO, Giovanangelo
Danilo Zardin
PORRO, Giovanangelo. – Nacque forse a Barlassina, nei dintorni di Seveso (Milano), dal magister Protasio di ‘Fazino’ (di professione non definita) e da Franceschina [...] e ci restò per circa un ventennio pressoché ininterrottamente.
Luogo appartato di preghiera e di meditazione, aperto dai settesanti padri fondatori dell’Ordine dei servi di Maria intorno al 1240, il piccolo cenobio era stato restaurato e rimesso in ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] famiglia che si vantava di discendere dai Romani fondatori di Firenze: il che giustificherebbe l'analogo vanto al seguito dell'imperatore. Il 2 sett. 1311 egli era stato escluso dall "Dantis ossa a me Fra Antonio Santi hic posita anno 1677 die 18 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] repubblicana, divenne familiare di un «crocchietto di sei o sette individui dotati di un senno, giudizio, gusto e cultura», esser posti accanto ai «sublimi scrittori» e fondatori di religioni, i santi e i martiri, condannando con parole severe ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...