PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] , vennero montati ventuno busti di fondatori, ma anche di architetti, di è anche la composizione dei Sette sacramenti con il Crocifisso nella stessa (c. 18v), in atteggiamento di devozione verso il santo; al di sopra si trova la figura del Cristo a ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] i cui sovrani si segnalarono come munifici mecenati, fondatori di chiese e conventi sin dalla metà del iberica. Al contrario, l'abside del Santo Segno di Halbat fu decorata da pittori della Cilicia (si conservano sette manoscritti da lui miniati tra ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] accesso alle reliquie dei martiri fondatori della chiesa; esse sono il suo mantello con un mendicante e di altri due santi inseriti entro due dei riquadri - in quello di Seu (m. nel 1358), ove figurano sette elaborate scene pittoriche della Vita di ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] Beffi e la tavola con le Sette parole già in S. Maria di 275; G. Cicerone, Tussio nei 99 castelli fondatori dell'Aquila, Roma 1939, pp. 27-32; Perdonanza di Celestino V nelle arti figurative e la Porta Santa del 1397 a Collemaggio, ivi, 1983a, pp. 43 ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] giudice divino tra i suoi apostoli, e altri santi e fondatori nell'atto di intercedere. Pertanto l'imponente e Ludgerikirche fu dotata di un nuovo coro con una terminazione a sette lati di un decagono, riccamente e finemente articolata, e con un ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] (1101) e Baldovino II (1122), fondatori del regno di Gerusalemme. La tradizione è nato Cristo, su quello occidentale vi è la santa mangiatoia; entrambe le grotte [sono] nel medesimo luogo Chiesa ortodossa nei sette concili ecumenici (rappresentati ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] (559-581) e Bertrando (586-623), fondatori rispettivamente delle abbazie dedicate a s. Vincenzo e il falso triforio presenta sette arcate a pieno centro a fine del sec. 11°, contenente alcune vite di santi (Bibl. Mun., 214; 217; 227). Ciascuna ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] soli santi è forse spiegabile in rapporto all'equiparazione, allora corrente, tra i grandi fondatori e i santi; committente del coro occidentale, che mostra già i tratti stilistici delle sette statue realizzate dopo il 1268 dal Maestro di N., o dalla ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] dell'ortodossia contro le sette dei pauliciani e dei (Ez. 2-3). I ritratti dei fondatori, fra cui quelli di Gregorio Bakuriani e na gruzinski svetci v Bačkovskata kostnica [Immagini dei santi georgiani nella chiesa mausoleo di B.], Izvestija na ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...