MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] (tra il 1960 e il 1963 ne produsse sette, di cui quattro da lui distrutti, gli altri , con quattro rilievi che celebrano figure di santi, battenti in forma di spighe e di tralci sono invece due cardinali (i fondatori dell'arcivescovado) a tutto tondo ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] pittore di terza categoria (ma Santi di Tito di quarta) e borgo Pinti, morì a Firenze il 21 sett. 1605 e fu sepolto nella chiesa di S 408-411; A. Bianchini, in Mostra di disegni dei fondatori dell'Accademia delle arti del disegno, Firenze 1963, pp. ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] le quattro grandi statue di Santi del 1732 per la basilica angeli, due schiavi e due fondatori della compagnia; una Madonna del 1931], pp. 431 ss.).Il C. morì a Carrara il 7 sett. 1784 e fu sepolto nella Compagnia Grande presso la collegiata di S ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] di tradizione classicista e accademica. Fu tra i quaranta fondatori dell'Accademia Clementina di Bologna (1709-1710) e modi del Mazza e caratterizza inoltre le sette statue (di cui due disperse), raffiguranti i santi Alano, Raimondo, Usanna, Agnese e ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...