• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [46]
Arti visive [43]
Archeologia [38]
Storia [28]
Filosofia [20]
Religioni [20]
Diritto [18]
Letteratura [18]
Diritto civile [13]
Temi generali [12]

SERENI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENI, Emilio Luigi Capograssi Colognesi –  Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] la vera identità del prigioniero), rimanendo per sette mesi nel braccio della morte nel carcere delle 6, pp. 398-422), vanno in una direzione diversa dalla sapiente esplorazione di Croce, perché fortemente focalizzate sui nessi tra comportamenti ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FERDINAND DE SAUSSURE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALBERTO MARIO CIRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENI, Emilio (2)
Mostra Tutti

tra

Enciclopedia Dantesca (1970)

tra (fra) Aldo Duro La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] con che occhi dolenti / vedea io te... / tra sette e sette tuoi figliuoli spenti! Lo schema sintattico è lo stesso tra noi più bella (X 109: Salomone, quinto spirito della corona dei sapienti nel cielo del Sole); quelli è tra li stolti bene a basso ( ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere Jean Jolivet Le gerarchie del sapere È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] è allo stesso tempo rigoroso e complesso ed è diviso in sette parti. Nella prima l'autore elenca i libri di Aristotele i casi deve esserci un Autore infinitamente forte, saggio, sapiente e perfetto. Ritornando a esaminare in modo speculativo tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Senso dell’ordine e dominio del mondo nell’arte flavia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla dinastia Flavia sono legati [...] e all’eleganza che si esprime soprattutto nelle sapienti acconciature, ricciolini artificiali e complicati riporti che nascondono celebri simboli, le trombe d’argento e il candelabro a sette bracci del Tempio di Gerusalemme, ed è dedicato a quella ... Leggi Tutto

RENATA di Valois-Orleans

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENATA di Valois-Orleans Eleonora Belligni RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] religioso noto come Protoriforma. Il piccolo mondo di donne sapienti e mecenatismo femminile che costituiva l’entourage di Anna ; gli spirituali, seguaci di Juan de Valdés; le sette più radicali, dagli anabattisti, agli antitrinitari, ai cosiddetti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – JACQUES LEFEVRE D’ETAPLES – FULVIO PELLEGRINO MORATO – FRANCESCO, DUCA DI GUISA – LILIO GREGORIO GIRALDI

LAMBERTAZZI, Fabruzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTAZZI, Fabruzzo Armando Antonelli Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] alla decisione presa da una commissione di quaranta sapienti. Altri Lambertazzi fecero rientro nella cappella di S (30 genn. 1292); 178, c. 33v (7 ag. 1292); 180, c. 100v (27 sett. 1292); 186 (1292), cc. 1 (6 agosto), 8v (28 agosto), 10v (31 agosto); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIPOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIPOLOGIA J.P. Deremble Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] dal suo viaggio a Roma intorno al 624 il ricordo delle sapienti disposizioni per cui sui muri delle basiliche romane si creava una una corrispondenza tra i sette sacramenti, i sette peccati dell'Antico Testamento e le sette virtù cristiane.Nuove vie ... Leggi Tutto

lume

Enciclopedia Dantesca (1970)

lume Fernando Salsano Non costituisce sempre alternativa di ‛ luce '. Con valore assoluto, significa spesso " radiazione luminosa ", com'è evidente nelle due seguenti attestazioni, in cui l'ombra del [...] XIII 29 attesersi a noi quei santi lumi (sono le due corone di spiriti sapienti, nel cielo del Sole), XIV 110 e 121, XV 31, XVIII 37, un lume che i tre specchi accenda. In Pg XXXII 98 le sette ninfe, con quei lumi in mano, l. sono i candelabri, che ... Leggi Tutto

CICALA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Lanfranco Margherita Beretta Spampinato Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia. Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] amano gli escurs mom Non mancano infatti nella sua poesia sapienti giochi di etimologie, voci e rime "derivative", ripetizioni, il testo del canzoniere cicaliano si veda l'edizione parziale di sette poesie a cura di G. Toja, Liriche, Firenze 1952, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJANO, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJANO, Anton Giulio Grazia Maria Fachechi Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] , il M. realizzò La fiera della vanità, uno sceneggiato-fiume in sette episodi, estremamente fedele alla lettera del testo. Un anno dopo, La freccia (le cui atmosfere vengono evocate attraverso sapienti dettagli, giochi narrativi ed enfatici finali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA VITTORIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJANO, Anton Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Vocabolario
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
sapiènte
sapiente sapiènte agg. e s. m. e f. [dal lat. sapiens -entis, propr. part. pres. di sapĕre «aver sapore; esser saggio»]. – 1. a. Detto di persona, che è ricco di sapienza, che ha molte e profonde cognizioni, acquisite non soltanto con lo studio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali