• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [46]
Arti visive [43]
Archeologia [38]
Storia [28]
Filosofia [20]
Religioni [20]
Diritto [18]
Letteratura [18]
Diritto civile [13]
Temi generali [12]

Eredità classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dalle origini i cristiani [...] e quel Dio che ti ha infuso nelle menti dei sapienti siete consapevoli che nient’altro mi ha indotto ad assumere tardo-ellenistica il sistema scolastico latino accoglie uno schema di sette discipline, le artes liberales (liberali, in quanto degne di ... Leggi Tutto

MARCELLI, Pasquarosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLI, Pasquarosa Monica Grasso Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] Lepre, del 1930 (ibid., tavv. 30 s.), dipinti belli e sapienti per le raffinate qualità tonali di bruni e grigi e per l'attenta alla III Mostra sindacale fascista del Lazio, in cui espose sette dipinti tra i quali l'interessante Tavolo da gioco (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – LEONETTA CECCHI PIERACCINI – MARIA GRANDINETTI MANCUSO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA

splendore

Enciclopedia Dantesca (1970)

splendore (isplendore) Alessandro Niccoli Attenendosi a una distinzione comune nel Medioevo (cfr. Tomm. II Sent. 13 1 a3 " Lux... dicitur secundum quod est in aliquo corpore lucido in actu... Lumen... [...] considerazione che, mentre la differenza fra il canto dei sapienti e quello umano è fortissima, D. non accenna , il Porena pensa alla " luce dei candelabri, che… presi dalle sette virtù circondano ora Beatrice [cfr. vv. 97-99]. Se è così ... Leggi Tutto

CALCIO - Spagna

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Spagna Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol Anno di fondazione: 1913 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-blu Prima partita: [...] Il debutto internazionale della Spagna avviene nel 1920, sette anni dopo la fondazione della Federazione, in Spagna vince tutti e tre gli incontri del primo turno. Due sapienti dirigenti sono all'origine del successo del Real Madrid: don Santiago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CORNER, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Flaminio Paolo Preto Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] alla pietà de' buoni, per le opposizioni e schemi de' falsi sapienti del Mondo" che negli anni seguenti allarga il disegno dell'opera in del suo archivio familiare, che donò, sistemato in sette volumi, al convento di S. Michele dei monaci camaldolesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO BUONDELMONTI – GIOVANNI BENEDETTI – ALFONSO RODRIGUEZ – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO ACOTANTO

filosofo

Enciclopedia Dantesca (1970)

filosofo Termine esclusivo della prosa e, tranne due occorrenze della Vita Nuova, sempre ricorrente nel Convivio. L'uso è nel senso proprio di " chi professa la filosofia ". L'etimologia e le caratteristiche [...] amor '... et componitur cum sophos vel sophia, quod est ‛ sapientia ', et dicitur hic philosophus -phi, idest ‛ amator sapientiae '... suddivisione canonica della filosofia antica, D. ricorda le sette degli stoici ( filosofi molto antichi, IV VI 9 ... Leggi Tutto

PEPOLI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Romeo Massimo Giansante PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250. Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] lo stesso Romeo, sposando Azzolina Tettalasini, da cui ebbe almeno sette figli e tre figlie, coinvolti anch’essi dal padre in nel Consiglio degli Ottocento e nei vari collegi di sapienti, che affiancavano gli organi istituzionali nella gestione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea Nicola Longo Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] salace, l'abilità mimica fatta di gesti sapienti ed espressivi, di movimenti misurati e sempre dopo partecipò ad uno spettacolo in casa Volta a Bologna. Morì a Bologna il 17 sett. 1695. Fonti e Bibl.: S. Locatelli, Voyage de France (1664-1665), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVIERI, Leonardo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Leonardo Antonio Francesco Franco OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.). Nella città natale [...] realisticamente, con un’accentuata tridimensionalità e sapienti riflessi luminosi, tesi a rendere riconoscibile replicata anche per la chiesa Nuova di S. Maria dei sette dolori di Poggiorsini, analoghe influenze sono rintracciabili nella figura di S ... Leggi Tutto

BONGHI, Guidotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGHI, Guidotto Flavio Fagnani I dati cronologici desumibili dalle fonti consentono di precisare che il B. visse tra la metà del sec. XIII e gli inizi del successivo. Appartenente a una delle più note [...] di uno statuto promulgato dal Consiglio dei sapienti della città di Bergamo, nel caso fossero , inoltre, che nel dicembre 1287 gli vennero affidati, per intervento delle Sette Arti e dei tre Ordini in opposizione alla signoria dei conti Ugolino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
sapiènte
sapiente sapiènte agg. e s. m. e f. [dal lat. sapiens -entis, propr. part. pres. di sapĕre «aver sapore; esser saggio»]. – 1. a. Detto di persona, che è ricco di sapienza, che ha molte e profonde cognizioni, acquisite non soltanto con lo studio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali