• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [46]
Arti visive [43]
Archeologia [38]
Storia [28]
Filosofia [20]
Religioni [20]
Diritto [18]
Letteratura [18]
Diritto civile [13]
Temi generali [12]

WILLIAMS, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Williams, John Ermanno Comuzio Compositore statunitense, nato a New York l'8 febbraio 1932. È il musicista cinematografico più famoso del suo Paese; ha scritto partiture di un'ampiezza epica, in cui [...] ampia pagina finale. Decisamente roboanti, ma con sviluppi sinfonici sapienti, le partiture di Jurassic Park (1993) e dei suoi Cuori ribelli) di Ron Howard, Seven years in Tibet (1997; Sette anni in Tibet) di Jean-Jacques Annaud, con i suoi grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHINDLER'S LIST – ALFRED HITCHCOCK – STEVEN SPIELBERG – ARMONICA A BOCCA – LAWRENCE KASDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMS, John (1)
Mostra Tutti

ritornare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritornare Alessandro Niccoli È sinonimo di ‛ tornare ' e vale " andare, o venire, nel luogo da dove si era venuti ": If I 36 [la lonza] 'mpediva tanto il mio cammino, / ch'i' fui per ritornar più volte [...] Sigieri è l'ultimo, fra i dodici beati che formano la corona dei sapienti, che il poeta guarda. Giunto nel cielo delle Stelle fisse, D. rivolge gli occhi in giù e osserva i sette cieli sottostanti: Pd XXII 133 Col viso ritornai per tutte quante / le ... Leggi Tutto

basso

Enciclopedia Dantesca (1970)

basso Freya Anceschi Dalla ricca documentazione della parola, che D. usa in numerose accezioni, sono escluse le Rime, mentre la Vita Nuova reca un solo esempio, peraltro in poesia. Il significato fondamentale, [...] questione esegetica, v. PIEDE). In Pg XXX 5 i sette candelabri della processione mistica guidavano i componenti della processione stessa, luce tanto splendente quanto quella delle anime beate dei sapienti, perché il nostro occhio non ha mai visto ... Leggi Tutto

sofistica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sofistica Stefano De Luca Il potere della parola Nel greco antico sophistès indicava chiunque possedesse la sapienza e fosse in grado di comunicarla: in questo senso venivano chiamati sofisti i Sette [...] accusavano di essere interessati più al successo e al denaro che alla verità – i sofisti passarono alla storia come falsi sapienti e prestigiatori della parola. Il termine si caricò così di un significato negativo di cui è rimasta traccia persino nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sofistica (3)
Mostra Tutti

rosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

rosa Lucia Onder In senso proprio per il nome del fiore; in quattro casi è un termine di similitudine: in Rime CIV 21 [la donna] 'n su la man si posa / come succisa rosa; Cv IV XXVII 4 conviensi aprire [...] / colore aprendo, s'innovò la pianta; e vedi nell'immagine dei sette libri del Nuovo Testamento con il capo ornato di r. e di altri ghirlande, ossia i due giri concentrici formati dagli spiriti sapienti, le anime che le compongono sono dette rose (Pd ... Leggi Tutto

coro

Enciclopedia Dantesca (1970)

coro Lucia Onder Il termine indica una " schiera ", uno " stuolo " di più persone che cantano insieme, in Pg X 59 Dinanzi parea gente; e tutta quanta, / partita in sette cori, a' due mie' sensi/ faceva [...] . 6, 12 " Et erant cum David septem chori "); in particolare in tre luoghi del Paradiso è riferito ai beati: agli spiriti sapienti che formano due corone concentriche che danzano e cantano sincronicamente (X 106 e XIV 62) e alle anime raccolte nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
sapiènte
sapiente sapiènte agg. e s. m. e f. [dal lat. sapiens -entis, propr. part. pres. di sapĕre «aver sapore; esser saggio»]. – 1. a. Detto di persona, che è ricco di sapienza, che ha molte e profonde cognizioni, acquisite non soltanto con lo studio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali