CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] proseguimento della costruzione del convento delle monache di S. Maria dei Sette Dolori, condotta da suo padre (165862). Dal 1673 al 1675 come uomo di spirito e mondano che "si divertiva in savi ed ameni discorsi..., in giochi onesti e dì spasso" e ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] Venezia e Crema, di Cremona, di Pavia, di Bergamo.
Sette centri dell’Italia settentrionale ispezionati dal M. che, con 21 apr. 1589.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Dieci savi sopra le decime, b. 96, n. 151; Venezia, Biblioteca del Civico ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] 1692, cassiere del Collegio di cui i savi sono membri, il 12 sett. 1694 viene eletto senatore. Savio del Consiglio Lett. rettori Padova e Padovan, filze 107 (passim dalla lettera del 21 sett. 1718), 108 (passim sino a lettera del 14 luglio 1720); Ibid ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] proprio a lui il padre Nicolò lascerà nel suo testamento redatto il 6 sett. 1359, insieme con i suoi oggetti più cari, tutti i suoi presente nel dibattito senatorio: eletto più volte fra i savi alla Guerra, porta il suo nome la proposta approvata ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] ; A. Falchero, La Banca italiana di sconto 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, ad Indicem;Id., La " Conv. internaz. Salsomaggiore Terme, a cura di R. Bossaglia-C. Cresti-V. Savi, Firenze s.d. [ma 1976], pp. 59-65; M. Nicoletti, L' ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Guarino, e due giorni dopo il Consiglio dei dodici savi di Ferrara diede al G. la cattedra che era a Bologna, in Giorn. italiano di filologia, XL (1988), pp. 201-211; Id., Sette lettere inedite di B. G., in Invigilata lucernis, X (1988), pp. 233-251; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] saldamente legata alla Chiesa.
Dal matrimonio nacquero sette figli: Alvise, Giambattista (1564-1628) ); 344 (n. 370); 1221 (n. 125); 1224 (n. 368); 1249 (n. 96); Ibid., Dieci savi alle decime, bb. 17 (n. 482); 59 (n. 42); 135 (n. 228); 141 (n. 1179 ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] anni d’età e fece il suo ingresso nel Maggior Consiglio sette anni prima dell’età legale. Si trovò quindi catapultato nel b. 1166, n. 69 (testamento di Nani, 7 ottobre 1674); X Savi alle decime in Rialto, Redecima 1661, reg. 1502, c. 559; Giudici ...
Leggi Tutto
guerra e pace
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Guerra è uno dei lemmi in assoluto più adoperati da M.; gli strumenti informatici di studio lessicale rilevano più di 800 occorrenze complessive, [...] dobbiamo essere per lo avvenire» (M. a Ser Antonio de Colle, 12 sett. 1498, LCSG, 1° t., pp. 55-56). In Discorsi I di «estinguere il nome romano»: «se i Veienti fussono stati savi eglino arebbero, quanto più disunita vedevono Roma, tanto più tenuta da ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] carriera politica di profilo molto basso. Per sette volte fu savio agli Ordini, magistratura semestrale , regg. 6, cc. 124r, 129v; 8, c. 43r; 9, c. 25r; Dieci Savi alle decime in Rialto, Condizioni di Decima, Redecima 1514, b. 33, S. Giacomo dell’Orio ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
savio
sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio intellettuale e spirituale: essere, diventare...