CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] tale veste propose il primo marzo 1640, insieme ai colleghi e ai savi di Terraferma, una "parte" tendente a limitare l'esborso di al luglio 1651 savio all'Eresia.
Morì a Venezia il 4 sett. 1651, colpito da "febbre maligna".
Alla morte del padre erano ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] ragiro" teneva le redini della politica partenopea.
Il 9 sett. 1769 il G. fu eletto segretario del Consiglio dei ; Ibid., Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, rr. 23, 25; Ibid., Dieci savi alle decime in Rialto, b. 323, n. 1; r. 1328; reg. 1526 ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] colonia mercantile fiamminga di Venezia, e ne ebbe sette figli - Giacomo Alvise, Giovan Battista, Fantino chiuso, è ibid., busta 257); la condizione del padre è Ibid., Dieci savi alle decime, b. 170, Dorsoduro 427; la divis. dei beni tra Francesco ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] - che ebbe breve vita, un anno circa - stampato in una veste tipografica simile alle stampe popolari del Sette-Ottocento, nel quale erano raccolti racconti agiografici, aforismi, proverbi e apologhi moraleggianti.
Nel titolo la pubblicazione ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] corte Claudio Francesco Beaumont, preparati a cartone dagli allievi; sette di questi recano la marca di Vittorio Demignot, due nel 1738): il 18 maggio 1769 per decreto dei Cinque savi riuscirono ad ottenere i medesimi privilegi di cui per lunghi anni ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] successivo reg. 24. c. 52, reca invece le date 4 sett. '89-3 sett. '90), e nei primi giorni del 1690 fece parte dell' 233-237; Ibid., Senato. Roma expulsis papalistis, f. 10; Ibid., Savi ed esecutori alle Acque, b. 559: Collegio delle Acque, cc. 24v ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] podestà a Chioggia – di poco precedente all’ingresso nei Savi agli Ordini, i regolamenti marittimi, palestra dei giovani aristocratici. alla numerosa famiglia (ebbe undici figli, quattro maschi e sette femmine), ai suoi studi e ai beni, che subirono ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] 1771 fu eletto tra i savi di Terraferma, occupando negli anni seguenti per ben sette volte il seggio di savio occasione della correzione del 1774-75, quando il "partito" dei savi fu imputato di una gestione oligarchica del potere sia dai seguaci di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] suoi consiglieri più ascoltati e fece parte delle commissioni di savi elette dagli Anziani per decidere sulle questioni più importanti.
In ag. 1341 e fu il vero signore della città nei sette anni successivi. Come responsabile del governo di Pisa, il ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] e una consistente somma di denaro; dal matrimonio nacquero sette figli.
Gli attestati di stima che ricevette da parte istituzioni cittadine: fra i Savi, i riformatori degli statuti, i consultori del Giudice dei Savi, gli Iudices mercatorum. Tutto ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
savio
sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio intellettuale e spirituale: essere, diventare...