DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] quarantena entrò a far parte dei consiglieri ducali (5 genn.-30 sett. '46) e fu poi savio del Consiglio per il primo . Libro d'oro nascite, schedario 170, ad Indicem; Ibid., Dieci savi alle decime. Notifiche di decima, b. 327/18; Ibid., Segretario ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] un autografo di M. Q., in Movimento operaio, I (1949), 1, pp. 9-11; E. Costa - L. Morabito, Lettere di Bartolomeo Francesco Savi e di M. Q. al mazziniano genovese Emanuele Rossi (1811-1872), in Scritti in onore di Bianca Montale, Genova 2000, pp. 277 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] Dal 2 nov. 1661 fece parte, per un biennio, dei sette esecutori delle deliberazioni del Senato; quindi (1663-64) fu 64, passim; Senato, Dispacci, Ambasciatori Francia, filze 137-143; Dieci savi alle Decime (Redecima del 1661), bb. 226/249 e 227/492 ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] negli incarichi solo dopo l’intervento di Gaetano Savi presso il granduca Ferdinando III nel 1814, a . Manoscritti e lettere di O. T. T. Conoscenze naturalistiche a Firenze tra Sette e Ottocento, Firenze 2000; D. Vergari, La corrispondenza di O. T. T ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] rimpatriato Morosini entrò a far parte (primo semestre 1752) dei savi del Consiglio; non era ancora giunto a metà del mandato, ulteriormente rafforzato dalla felice conclusione della guerra dei Sette anni) riguardo al commercio e alle conquiste ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] città di Ferrara, entrando a far parte del Consiglio dei XII Savi, in cui rimase in carica fino alla morte con l’eccezione del e sono strutturati nella redazione definitiva in sette giornate incentrate su sette temi specifici: la bellezza, l’amore, ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] il M., sulla base del decreto senatoriale del 29 sett. 1784, si aggiudicò la condotta con decorrenza 26 1789; Rason vecchie, bb. 178, 29 nov. 1785; 180, 27 nov. 1792; Dieci savi alle decime, bb. 872, c. 62; 1331, c. 103v; Raccolte e miscellanee, Misc ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] Ottanta per intercessione dello zio Felino, fu membro della magistratura dei Savi nel 1528 e nel 1529 e morì a Ferrara il 3 agosto la sua opera d’esordio: il poemetto allegorico in sette capitoli ternari intitolato Odosofia dedicato a Borso d’Este ( ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] dieci tempere su tela a soggetto mitologico dipinte per casa Savi-Marulli a Bologna, ancora in situ, una delle quali - L. De Rossi, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 491 s.; Sette dipinti. Bologna, Palazzo d’Accursio, Collezioni comunali d’arte, Bologna ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] un mese egli poté tornare in patria. Nuovamente tra i savi agli Ordini nel successivo biennio, si distinse per la determinazione Zancarola.
La prigionia dell'infelice provveditore durò più di sette anni, poiché, nonostante il trattato di pace tra la ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
savio
sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio intellettuale e spirituale: essere, diventare...