• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Biografie [142]
Storia [82]
Letteratura [36]
Arti visive [27]
Diritto [26]
Diritto civile [16]
Religioni [12]
Diritto commerciale [10]
Economia [9]
Architettura e urbanistica [9]

LANDO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Gerolamo Michela Dal Borgo Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] Scrittura; il 17 novembre entrò pure tra i nove aggiunti ai savi ed esecutori alle Acque. Il 27 genn. 1629 fu eletto chiamato a far parte dell'officio temporaneo e straordinario dei sette deputati alla liberazione (sopra la revision) dei banditi, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRON, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRON, Nicolò Giuseppe Gullino – Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] state prodotte sessant’anni prima, nel 1712, in sette esemplari, e quella di Anguillara fu con ogni 27, cc. 4, 7, 155; Senato dispacci Inghilterra, ff. 90-91; Cinque savi alla Mercanzia, b. 121, f. Panni esteri; Provveditori sopra Banchi, reg. 58, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – EUROPA CONTINENTALE – MAGGIOR CONSIGLIO – GIORNALE D’ITALIA

grande

Enciclopedia Dantesca (1970)

grande Domenico Consoli Sarà da registrare innanzi tutto un gruppo di occorrenze in cui l'aggettivo, anche al superlativo, ha riferimenti realistici con oggetti concreti, dei quali mette in evidenza [...] ), gran palazzo (Pg X 68), grande arbore (XXIV 113); e tutti e sette [i pianeti] mi si dimostraro / quanto son grandi e quanto son veloci ( grande Achille (If V 65, e cfr. Pg XXI 92); li gran savi (XXIV 106); il gran prete (If XXVII 70, cioè il papa, ... Leggi Tutto

COMINO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINO, Bartolomeo Gino Benzoni Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] " a Chioggia) e da sei "campi" nel Padovano fruttanti non più di sette quintali di "formento" e due "para di galine" all'anno (Archivio di Stato di Venezia, X Savi alle decime di Rialto, filza 159, n. 390). Datosi giovanissimo al servizio pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – BONIFACIO ANTELMI – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO DI TOLEDO – TERRA DI LAVORO

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo Paolo Preto Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] degli argomenti della grazia di Dio con argomenti poco savi". La "carta poco savia" cui accennava era il ) e poi a Pergine in attesa degli sviluppi della situazione. Il 19 sett. 1730 venne arrestato e tradotto a Venezia, dove il processo si trascinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRACHIO QUINZIO, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera) Giuseppe Gullino Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] una macchina per estrarre il fango dai canali, per ordine dei savi alle Acque; ma, dopo l'esaltante prova di Lepanto, la morte; ond'io non era sicuro di caminar per la terra. Sette anni son andato errando fuori dell'Arsenale, et m'ha convenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Gherardo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] del 1316, durante la signoria di Uguccione Della Faggiuola, era tra i Savi; nell'aprile dello stesso anno fu, con lo Zio Ranieri e con sul Comune. Caduto Uguccione, la presenza, delle sette arti nell'anzianato tornò ad essere limitata a quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACANZANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio Maria Muccillo Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] propensione per il F., il 18 dello stesso mese i Savi decisero di attribuirgli la cattedra di filosofia ordinaria con un studenti che devono studiare l'argomento: nelle prime sette questioni sono esposte le "sequentiarum deffinitiones" di Strodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giacomo Renzo Derosas Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner. Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] volte savio di Terraferma tra il 1609 e il 1617, e sette volte savio del Consiglio tra il 1612 e il 1620; ma . 152, n. 75; per le decime pagate dal C., Ibid., Dieci savi alle decime. Quaderno trasporti, reg. 1490, c. 784; sulla condizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZEN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEN, Girolamo Vittorio Mandelli ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] , certo non prestigioso, di provveditore di Comun. Ebbe almeno sette tra fratelli e sorelle: Marco Antonio, capitano a Vicenza, consigliere , il 23 maggio 1665, divenne uno dei savi di Terraferma, carica semestrale poi ricoperta senza interruzione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARIA ANNA D’AUSTRIA – PIETRO VITO OTTOBONI – DOMENICO CONTARINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 38
Vocabolario
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
sàvio
savio sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio intellettuale e spirituale: essere, diventare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali