LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] 23 ottobre) fu chiamato tra "i sei aggiunti ai savi ed esecutori alle Acque per riveder le sache"; il 6 326r; Provveditori da Terra e da Mar e altre cariche, f. 4 bis (13 febbraio - 10 sett. 1617); f. 49 (18 dic. 1614 - 28 febbr. 1615); f. 50 (4 marzo ...
Leggi Tutto
filosofo
Termine esclusivo della prosa e, tranne due occorrenze della Vita Nuova, sempre ricorrente nel Convivio. L'uso è nel senso proprio di " chi professa la filosofia ".
L'etimologia e le caratteristiche [...] Cv II VIII 8 è sottolineato l'universale accordo dei filosofi e dei savi sull'immortalità dell'anima, in XIII 5 il consenso sui cieli come suddivisione canonica della filosofia antica, D. ricorda le sette degli stoici ( filosofi molto antichi, IV VI 9 ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] . 26, cc. 250, 193), accettando, per breve tempo, i Dieci savi alle Decime (3 luglio 1730; c. 26). Il saviato di Terraferma ), la crisi entrò in una fase di stallo, per risolversi solo sette anni più tardi.
Avuta l’udienza di congedo (ibid., Senato, ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] matrimonio con Bartolomea Manetti, dalla quale ebbe sette figlie e probabilmente un solo figlio, Piero ; Catasto 76, cc. 376v-377r; Manoscritti, 248: Priorista Mariani, cc. 115v-116r; Pareri di Savi, 2, cc. 197, 233, 275, 370, 405; 3, cc. 11, 29, 105, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] a partire dal 1°luglio 1349 e di nuovo eletto a tale incarico due o tre anni dopo, il 18 sett. 1349 fu eletto tra i ventitré savi cui venne affidato il compito di esaminare la richiesta di aiuto presentata dai nobili di Modigliana e di Pietramala per ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...]
In una supplica al Consiglio dei dieci del 28 sett. 1608 il G. ricordava di aver trascorso fuori Venezia ; Capi del Consiglio dei dieci, Notatorio, reg. 33, c. 16rv; Dieci savi alle decime in Rialto, bb. 131/1097 (redecima 1566); 161/1149 (redecima ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] anche’egli nativo di Bosco; in esso venivano formati per sette anni ragazzi privi di mezzi provenienti in prevalenza da località quale fu posta in prattica da uno dei più benigni e savi prencipi che mai fossero» (n. 38). Tiberio costituisce la ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] suoi compatrioti la preghiera affinché lo «liberassero da’ sette colli» e persuadessero il duca di Toscana a Berni, Rime facete, Milano 1959, pp. 82, 154, 415; F. Savi, P. P. rimatore pistoiese del secolo XVI, in Bullettino storico pistoiese, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] stesso incrementò. Nel contado padovano gli erano soggette sette "villae" ricordate in uno statuto antimagnatizio (Hyde militare e la politica del Comune verso l'esterno. Tra gli Otto savi il C. appare in posizione di privilegio, visto che a lui solo ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] oltre a sette maschi legittimi ebbe anche tre naturali e sei femmine, parte legittime, parte no. E Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VI, p. 560; Dieci savi alle Decime, Cannaregio 1566, b. 132/157; Notarile testamenti, b. 1200/123 (15 ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
savio
sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio intellettuale e spirituale: essere, diventare...