DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] 1692, cassiere del Collegio di cui i savi sono membri, il 12 sett. 1694 viene eletto senatore. Savio del Consiglio Lett. rettori Padova e Padovan, filze 107 (passim dalla lettera del 21 sett. 1718), 108 (passim sino a lettera del 14 luglio 1720); Ibid ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] proprio a lui il padre Nicolò lascerà nel suo testamento redatto il 6 sett. 1359, insieme con i suoi oggetti più cari, tutti i suoi presente nel dibattito senatorio: eletto più volte fra i savi alla Guerra, porta il suo nome la proposta approvata ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] saldamente legata alla Chiesa.
Dal matrimonio nacquero sette figli: Alvise, Giambattista (1564-1628) ); 344 (n. 370); 1221 (n. 125); 1224 (n. 368); 1249 (n. 96); Ibid., Dieci savi alle decime, bb. 17 (n. 482); 59 (n. 42); 135 (n. 228); 141 (n. 1179 ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] afferma "Non potuit denas flectere olympiadas". Primogenito di nove figli (sette maschi e due femmine), sposò nel 1465 una figlia di Antonio il D., di nuovo a Venezia, è menzionato fra i savi di Terraferma. L'11 agosto gli fu commesso l'incarico di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] stando infine ai Pretiosi frutti del Priuli, nelle sette elezioni susseguitesi tra il 1553 ed il 1578 Testamenti, Cesare Ziliol, busta 1264, reg. X, cc. 52-53v; Ibid., Dieci savi alle decime, busta 100, S. Croce, n. 12; Ibid., Segretario alle voci, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] , provveditor generale dell'isole del Levante, capitano a Brescia. provveditore sopra la Piave. Ufficiale alle "Rason vechie" quindi dei Dieci savi, il C. figura, nel marzo del 1655, tra i "40 eletti dalli 9" essendo così presente nella seconda tappa ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] con un'accurata "revisione" la "militia di Pedemonte et nei Sette Comuni". Un'esperienza diretta di cui v'è eco nella relazione audacemente aveva fatto il nome del D., "uno dei primi savi grandi e (toltane l'avarizia che alcuni chiamano rapacità) non ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] introdurvi. Avrebbe potuto aspirare all'ingresso tra i "savi grandi", o del Consiglio, ma glielo impediva la politico-economico di una Repubblica nata "da disperata unione di sette picciole provincie", ma ben presto pervenuta a "robusto et poderoso ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] anzianato, è l'esame della composizione delle commissioni di savi, e soprattutto di quelle numericamente più ristrette, di delli bergulini della sua venuta, che fece tagliar la testa a sette loro delli maggiori. E tal crede rimaner di sopra che e' ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] , che combattevano intrepidi contro le moltissime "sette" presenti in quel paese. E ancora, 270; 1267, n. 9; Notarile, Atti, 11922, c. 328; 11923, cc. 203-204; Dieci savi alle decime in Rialto, bb. 130, n. 600 (redecima del 1566); 162, n. 92 (1582 ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
savio
sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio intellettuale e spirituale: essere, diventare...