MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] e il settembre 1582 tornò provveditore alle Fortezze e il 25 sett. 1583 entrò a far parte del Senato; il 7 ott. de ultra, ma non venne scelto.
Il 5 giugno 1592 fu tra i tre savi alle Acque e il 2 agosto fu ancora eletto tra i componenti del Senato; ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] più dispendiosa, e per questo prima di lui ben sette patrizi avevano rinunciato alla nomina. Lasciò Venezia alla fine 403r-404r; 411r-412v (sulla missione a Carlo III del 1711); Dieci savi alle Decime, Redecima del 1712, b. 280/615; ibid., Redecima ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] di sedare discordie ormai secolari tra gli abitanti dei Sette comuni, non ricusando di intraprendere "sopra quelle alte attribuiti nelle ballottazioni.
Il C. fu quindi dei Dieci savi, e, come commissario ai confini, definì assieme ai rappresentanti ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] .
Nel dicembre 1627 fu eletto dal Senato tra i Cinque savi agli ordini, carica che ricoprì, essendo stato rieletto il 20 il giugno 1649 i beni comunali così censiti furono ripartiti in sette quote ("prese"), delle quali due furono poste in vendita al ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] e cavaliere Luca.
Assicuratasi in tal modo larga discendenza (almeno sette figli maschi e tre femmine), il G. intraprese una , dove presentò la sua "condizione" di decima ai Dieci savi. Dal documento risulta che il G. divideva col fratello Alvise ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] F., che tenne il saviato di Terraferma per altri sette anni ininterrottamente, sino all'aprile del 1455.
Seguì dal 1461 al 1472 - per ben dodici anni continui - fece parte dei savi del Consiglio o della loro zonta, la quale in un periodo così intenso ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] sue terre. Lo ritroviamo il 18 sett. 1358 in una commissione di cinque savi, che si pronunciò per la ratifica della del 23 ott. 1360 lo ricorda infine nel Collegio dei sei savi "de clero riformando", che stabilì nuove norme per il reclutamento del ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] ufficiale alle Rason vechie (25 genn. 1609). Incluso poi nei Dieci savi sopra Rialto (19 giugno 1611), nella "zonta stravacante" del Pregadì della cavalleria croata, della cavalleria a Candia, dei Sette Comuni (Arch. di Stato di Venezia, Senato. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] patrizi, per una certa operazione risalente al tempo in cui i sette erano ufficiali alle Rason vecchie; il che sta a dimostrare che vice bailo, il governo ad interim. In un deliberato dei Savi si legge "quella terra lì essere in confusion". Piero Zen ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] ordinaria e straordinaria.
Nel 1514 il B. sposò Maria Bonfiglia di Luigi, dalla quale ebbe sette figli. Eletto nel 1516 "auditor novo", nel 1517-19 fu tra i dieci Savi sopra le decime in Rialto. Nel 1518 erano, nel frattempo, usciti a Venezia i suoi ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
savio
sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio intellettuale e spirituale: essere, diventare...