FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] 'Opéra di Nizza. Dedicatosi successivamente all'insegnamento, morì in giovane età a Valmadonna di Alessandria il 16 sett. 1915.
Teresa, sorella di Virginia e di Angelo, è conosciuta come Teresina. Apprese le prime nozioni dal padre e successivamente ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] sol giomo, infatti, il 5 marzo 1610, il duca inviò sette lettere perché l'affare riguardante l'ingaggio della B. arrivasse a di Spagna di Filippo IV, prese parte, con le sorelle del duca, Margherita ed Eleonora, alla rappresentazione dell'egloga ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] l'insistenza con cui il re voleva il matrimonio della propria sorella con l'erede del duca di Borgogna, nonostante il vivo desiderio dalla diffusione delle dottrine calviniste per opera della setta dei puritani, formatasi per impulso dei profughi ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] morte per parto (25 ott. 1747) dell'amata sorella Laura, che delle rappresentazioni di Boffalora era stata solo in parte, si conserva Ibid., Archivio Giulini, Araldica, cart. 40; sette lettere scambiate fra il G. e P. Verri sono nell'Archivio Verri, ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Duomo di Milano tra il 1930 e il 1949) e tre sorelle (Maria Felicina, detta Lina, 1874-1969; Maria Pia Giuseppina produzione si aggiunse nell’arco di due anni una serie di sette oratorii latini composti su compilazioni della Vulgata: La Passione di ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] di L. Cotti, nel pasticcio Gelosia e pazzia sono sorelle, e ancora in Capitan Tenaglia, personaggio riproposto ad Alessandria nella Molina. Già nell'opera di Bertati e Gazzaniga sette interpreti erano chiamati a interpretare dieci personaggi; del ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] cum laetitia, qui fuistis in tristitia) e la fuga a sette voci sull'antifona Ave Regina coelorum, composizione rara in tal musicale a Roma, si trasferì col B. (e forse con le sorelle Flavia Anna Cecilia e Florentina) a Monaco, dove fu assunto come ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] in vari governi dal 1950 al 1968. Ebbe due sorelle, Donatella (1919), critica letteraria, e Chiara (1923-2006 , mentre per qualche anno rimase attiva una formazione ridotta denominata I Sette della 013. Nel 1948 Piccioni partì per New York con il ...
Leggi Tutto
LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco
Carlida Steffan
Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] ferita alla testa, a causa della quale morì poco dopo, il 1( sett. 1658, in casa del piovano di S. Martino.
Nel testamento il a un patrimonio di circa 1500 ducati: menziona la madre, le sorelle (suor Vittoria, "Anzola" e Laura), il fratello (D. Lucio ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] l'insegnamento nella scuola e chiese la pensione.
Morì a Prato il 3 sett. 1840.
Dal suo testamento, steso il 13 ag. 1829, si rileva i suonatori d'organo e di cembalo; Sonetto per le sorelle Baldanzi in occasione di prender l'abito religioso... il dì ...
Leggi Tutto
sorella
sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., tua s. (ant. e pop. la mia s., la tua...
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...