CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] Mediolani 1897, p. 857) -,giunse infine a Milano nel settembre del 1565, poco prima di essere privato, nel 1566, Paris 1926, p. 581) procede speditamente: gli occorreva lo sfondo nero della città corrotta per schizzarvi la silhouette di s. Carlo. Di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] la manovra al Murat. In dispacci del 1º settembre, 10 ottobre e 12 novembre insisteva sulla stanchezza prodotta che assicurasse alla R. Bandiera il libero accesso del Mar Nero e rendesse più facile il traffico pei commercianti Sardi negli scali ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] di un set composto di quattro biglie in porfido bianco e nero con nove pezzi conici di pietra e alabastro, probabilmente usati un bavarese che capeggiava la lega United bowling clubs. Il 9 settembre 1895, alla Beethoven's Hall di New York City, si ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] il numero di terroristi catturati dagli Stati Uniti, che finiscono per cadere nel buco nero legale venutosi a determinare con le leggi approvate dopo l’11 settembre 2001. E servono a evitare di trasferire ulteriori detenuti nel carcere speciale di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] (7 ott. 1496), il C., avvolto in un mantello nero in segno di lutto per la scomparsa del giovane sovrano, fu parte della duchessa di Bari un monile ornato, di uno smeraldo. Il 3 settembre era di ritorno a Napoli e da qui si portava il mese successivo ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] degli Stati Uniti tre settimane dopo l’11 settembre 2001 nominò sottosegretario di Stato alla diplomazia l’importante ), ma sé stesso come incarnazione della bontà della ricetta (sono nero, quindi membro di una minoranza non favorita, ma poiché l’ ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] La regia strategica c’è ed è perfetta.
Ma il Venerdì Nero è stato preceduto da una serie di azioni significative, perché ogni all’interno della cerchia di bin Laden. Nasceva così nel settembre 2006 Aqim.
L’ingresso in Aq spinse il movimento a ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] e il trasferimento delle competenze, con r.d.l. 28 settembre 1934 nr. 1566, dal Ministero degli Interni al Sottosegretariato per .
Bibliografia
G. Gambetti, Nessuno la voleva, in "Bianco e nero", 1970, 11-12.
M. Argentieri, La censura nel cinema ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Sapeste la difficoltà di far ridere guardando un tubettino nero con quell’occhio di vetro, freddo, freddissimo», ripeteva riscoperto a sessant’anni» (in La Domenica del Corriere, 27 settembre 1986, p. 27).
Seguirono altri episodi analoghi, tra i quali ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] grazie ai film e ai cinegiornali proiettati ancora in bianco e nero sugli schermi dei cinema, per quella che si annunciava come una del regime in luglio e nella firma, l’8 settembre 1943, dell’armistizio. Fellini decise di non rispondere alla ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...