DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] il foggiano, e l’Impero della ghisa (1991), opera in nero su testo di Leo, prefigurava il futuro grigio degli anni a un tumore di cui aveva taciuto. Leo la seguì il 18 settembre 2008.
Al funerale si materializzò la «oscura casa interiore, senza ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] nello stesso anno dapprima in rivista – in Nuova Antologia, n. 2135, luglio-settembre, pp. 3-49 – e quindi in volume, a cura di C. re, Don Licciu Papa, I galantuomini, La roba, Pane nero, mentre l’equivoco del Risorgimento è chiarito in Libertà, una ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] gli altri.
Ancora con il nome di Modesta, nel settembre 1944 partecipò alla Prima Mostra d’arte Italia libera, promossa luce, da griglie di segni, in gamme cromatiche ridottissime (Cielo nero e cartelli, 1952; Venetian blind, 1953; Fruit market, Da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] si dichiarava soddisfatto, e l'esecutivo dell'AAU il 16 settembre 1934 sciolse la riserva. Un anno dopo si registrarono l' in finale trovò la strada sbarrata per l'oro solo dal nero John Woodruff, studente a Pittsburgh, che lo anticipò sul filo di ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] parte degli Arabi fu assai rapida: Damasco venne occupata nel settembre del 635 e subito dopo caddero Baalbek, Ḥimṣ, Aleppo minareto di Ma῾arrat al-Nu῾mān, il vivace minareto bianco e nero della cattedrale di Ḥāma (di recente distrutto) e un gruppo di ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] il ritratto di due uomini, dipinti di profilo su fondo nero, la cui somiglianza faceva ritenere che fossero padre e figlio oneribus comunis".
È a questo fuggevole intermezzo fabrianese, fra il settembre del 1419 e l'aprile del 1420, che la critica ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] anni Cinquanta anche la vita privata ebbe una svolta: il 18 settembre 1952 sposò l’americana Sophie Chandler; con lei si trasferì in Venezia, dove presentò un unico grande Addossato bianco e nero, costituito da due strutture in legno sovrapporte e ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] nel fossato del Castello di Otranto, il 5 settembre 2001, a pochi giorni dal suo sessantaquattresimo compleanno. barocco, a cura di M. Grande, Roma 1973 (n. monografico estratto da Bianco e nero, 1973, n. 11-12); Intervista con C. B., a cura di R. ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] romeno Gheorghe Bratianu sul commercio dei genovesi nel Mar Nero che nel secolo XIII avrebbe inaugurato una nuova emigrazione oltreoceano giungendo, non ancora trentenne, a Madison nel settembre. Mentre in Europa scoppiava la guerra, e con tutte ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] venne nominato sottotenente di fanteria e il 5 settembre raggiunse Sacile, in Friuli. Dopo l’Armistizio venne XXII (2002), 220, pp. 84-97; G. Ceccuti, B. in bianco e nero. La notte, gli scacchi, la letteratura, in Otto/Novecento, XXVIII (2004), 2, ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...