Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] o storico-geografiche.
Morì a Varese in località Truno il 18 settembre 1894.
A lui e alla moglie è intitolata la casa di Giuseppe Vallardi..., Milano 1819; Catalogo delle stampe tanto in nero che a colori componenti il fondo di calcografia di ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Venezia. Fu invece accolto, nella sezione del ‘bianco e nero’ della mostra veneziana, il disegno Studio per lo strappo, -ottobre 1964), l’VIII Biennale di San Paolo del Brasile (settembre-dicembre 1965), dove vinse il Gran Premio, e la Biennale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] dato oggetto esercita sui nostri sensi (per es. bianco, nero, esplodente)»; e quelli che «indicano certi effetti che un per l’accertamento della sua verità. In una lettera del 22 settembre 1903, per es., replicando a un’osservazione critica del suo ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] romano e storia del diritto, svoltosi a Verona nel settembre 1948, dal titolo L'edizione critica della Glossa 78-133), e sulla storia istituzionale (Le colonie genovesi del Mar Nero e i loro ordinamenti giuridici, in Studi in memoria di F. Melis ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] di un napoletano che, in piena epoca Mattei, cerca l’oro nero a via Toledo; ’O sarracino (1958, lato B di Caravan spiegare le sue motivazioni in un articolo sul settimanale Oggi (24 settembre 1959): «È proprio così, mi sono ‘ritirato’ per questa ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] Nera 'ministeriale' che operò in Val d’Ossola, dal settembre del 1944 al gennaio del 1945, senza peraltro giungere a ind.; A. Carioti, Gli orfani di Salò. Il “Sessantotto nero” dei giovani neofascisti del dopoguerra 1945-1951, Milano 2008, ad ind ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] nel 1947 il gruppo Forma 1.
Intanto, nel settembre 1946, aveva visto con i cofondatori del gruppo la a cura di L. Vinca Masini, Roma 2000; U. A.: “… del bianco e del nero” (catal.), a cura di G. Ciccarelli, Roma 2001; Forma 1 et ses artistes… (catal ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] alla circassa, una foresta di capelli del più bel nero di giada, e finalmente, l'istinto della tragedia. Questa Delfo di P. Raimondi (15 agosto); La vestale di G. Spontini (8 settembre); 1813, Nefte di V. Fioravanti (18 aprile); I riti di Efeso di G ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] all'adunanza della Direzione del partito (Roma, 29 settembre) un'azione in grande stile per eliminare l'organizzazione Bitossi); Da Roma a Odessa. Sui cieli dell'Egeo e del Mar Nero. Note di viaggio,Milano 1929; Stormi in volo sull'Oceano,ibid. 1931 ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] di “fondare la storia delle donne”», aveva soltanto cercato di mettere nero su bianco «un problema che in Italia non era mai stato SIS (1991-1995 e oltre), Relazione della presidente uscente del 24 settembre 1995, in Agenda, 1996, n. 17, pp. 57-77; ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...