FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] 30 gennaio 1963); venne sequestrato anche il libro Matrimonio in bianco e nero (Roma 1963) che conteneva la sceneggiatura, e Ferreri subì un dai protagonisti» (visto n. 63.098 del 13 settembre 1973); solo anni dopo, «alleggerendo il film da ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] impietose, l'aver prima militato nelle file del "partito nero" pesò sul C. del quale furono ricordati i giovanili quelle dal 1859 al 1860. Il quarto è dedicato ai mesi dal settembre 1860 alla morte. I volumi quinto e sesto si aggiunsero oltre il ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] con l’Unione Europea che è entrato in vigore il 1° settembre 2005, prevedendo l’istituzione di una zona di libero commercio tra Algeria della Cabilia o, ancora, crimini e abusi del decennio nero che, a dieci anni dall’adozione della Carta per ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] il 2010) e da Julija Tymošenko (primo ministro dal gennaio al settembre 2005 e poi dal dicembre 2007 al marzo 2010).
Viktor Janukovyč Crimea è situata in una posizione strategica tra il Mar Nero e il Mar d’Azov ed è fondamentale negli equilibri della ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] il B. ad abbandonare l'insegnamento e ad emigrare, nel settembre del 1939, in Palestina, ove superando non lievi difficoltà di italiana alcune voci (Bretton Woods, Cambio, Inflazione, Mercato nero, Moneta). Il B., che fin dall'anteguerra era membro ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] condotto a Napoli (Torraca, 1928, p. 363). Nel settembre 1849 riuscì a fuggire su una nave alla volta di dell’Ottocento, Torino 1976, pp. 119-128, 136-142; Rosso e nero a Montecitorio. Il romanzo parlamentare della nuova Italia (1861-1901), a cura ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] che riesce a superare i limiti del bianco e nero con la varietà dei mezzi dell'espressione grafica; a - N. Bertocchi, B., Torino 1945; L. Venturi, L. B., in Mercurio, settembre 1945, pp. 109-125; A. Bocelli, Racconti, satire e poesie di B., in ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] Matilde Trentin, vedova benestante. Forse la morte di questa, l’11 settembre 1882, e l’alluvione che colpì il Polesine gli impedirono di I misteri della jungla nera, I Robinson italiani, Il Corsaro Nero, Gli orrori della Siberia, I figli dell’aria, L ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] se reidratati. Nel quinto, studiò il pulviscolo nero prodotto dalle muffe, dimostrando che non si formava . Spostatosi a Catania, salì sull’Etna raggiungendone la cima il 3 settembre e penetrò oltre l’orlo del cratere per osservarne le pareti e la ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] Bucolica et Georgica. Si cimentò anche nel "rosso e nero" con un Missale Carmelitarum ordinis che risultò libro assai bello diarista veneziano faccia per un'altra missione in Francia del settembre 1515, per indagare "come si move madama la Regente in ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...