VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] notizia dell’attività giovanile di Vittore. Il 28 settembre 1507, infatti, «maistro Vector quondam Mathio», insieme 49 s.), con il difficile incastro cromatico delle vesti sul nero di fondo e il volto della Vergine direttamente disceso dalla citata ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] presenta acqua; il giallo indica i terreni aperti, campi o prati; il nero è usato per le rocce e per le opere realizzate dall'uomo (edifici, manifestazioni continentali e iridate. Infatti, nel settembre 1981 per la prima volta una rappresentativa ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] del Maza, registrato puntualmente nei conti dal 1498. Dal settembre del 1498 al luglio dell'anno successivo furono effettuati 1520 circa, periodo nel quale fu eretta la cappella del Nero (Fiorelli Malesci, 1986). Del Crocifisso eseguito dal F. per ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] e Protasio per la chiesa di Caglio, fu iniziato nel settembre 1776 e finito nel gennaio del 1777. Lavori di luce del nobile volto di G. B. Bodoni sorgente dall'uliva e nero del busto (Parma, Pinacoteca nazionale), è la testa arruffata e viva ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] i lavori dovettero all'inizio procedere alacremente se già il 16 settembre dello stesso anno 1498, in un atto di protesta a favore e consegnato all'imperatore soltanto due panni di velluto nero ricamato dei sei indicati nel contratto del 18 maggio ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] a Berlino fino al 1945) di cui si conosce soltanto una riproduzione in bianco-nero (Slim, 1972, I, tav. 30; Slim - La Via, 2001, (ossia 1522). Verdelot tenne il posto almeno fino al 7 settembre 1525. Sulla scorta di un passaggio nei Marmi di Doni ( ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] progetto ben più impegnativo di La chienne (1931) dal romanzo di G. de La Fouchardière, il suo film più 'nero', ancora con Simon come protagonista, pensato e realizzato in sintonia con lo spirito avanguardista, ferocemente critico nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] spiritual assunto tra gli inni della protesta nera.
Il 19 settembre il volto di King è nuovamente sulle prime pagine dei quotidiani porte del pantheon nazionale. Contro la santificazione del leader nero si alza la voce di chi non accetta la ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] Quando la moglie è in vacanza), girata da Billy Wilder nel settembre del 1954, con l'aria della grata che, nel sollevarle la A qualcuno piace caldo), farsa vivace, in un bianco e nero ricco e pastoso, dell'America del proibizionismo e del cinema dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] con le leggi classiche è costituito dalla cosiddetta radiazione del corpo nero, ovvero dalla radiazione emessa da un corpo (si consideri darà di lì a poco di queste stesse relazioni. Nel settembre 1927, al termine di un lungo e acceso dibattito con ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...