Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] che va da Baku al porto georgiano di Supsa, sul Mar Nero. Lungo la stessa direttrice è poi allo studio la possibilità di monitoraggio Osce, attiva nella regione sin dal 1992. Dal settembre 2008 in Georgia è presente una missione civile europea di ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] alla prima coalizione contro la Francia contribuendo, nel settembre 1793, alla presa di Tolone, la cui successiva il 19 genn. 1814, passando per Zante, Costantinopoli, il mar Nero, Odessa, la Polonia. Abbandonata da tutti, M. morì presso Vienna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] a stabilizzare i nuovi possedimenti territoriali perché, nel settembre del 1538, al largo della costa ionica della di crisi è arginata rivolgendosi al grano dei paesi del mar Nero, controllati dagli Ottomani, e a quelli delle regioni baltiche, ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] aprile del 1910 espone in una mostra del bianco e nero alla Famiglia artistica (in seguito partecipa alle mostre annuali Panama Pacific International Exhibition di San Francisco.
Nel settembre 1914 il B. partecipò alle manifestazioni interventiste a ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] Bandini descrive il M. «di alta statura, di capello nero, di faccia ilare, d’occhio vivace» (p. 12). della Libreria Marucelliana aperta in Firenze a pubblica utilità il dì XV settembre MDCCLII, Livorno 1754 (pp. 13-26: biografia di A. Marucelli); ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] la legittimazione del figlio naturale Tommaso. Il 24 settembre gli confermò in capite e senza servitium castello , gli affanni e gli agi. Famiglie e potere tra XII e XIV secolo, Messina 1993, pp. 84, 130; Ead., Il seme nero, Messina 1996, pp. 28-33. ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] canale. Seguirono altre conferenze ed altri incontri: a Londra in settembre, a Roma nella seconda metà di novembre; poi nel loro marinai le navi russe e turche, uscissero dal Mar Nero, avevano invitato gli Italiani alla costituzione di una forza ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] Giunto nella capitale dell’Impero bizantino, entrò nel Mar Nero, dove catturò una galea genovese posta a guardia del che cedette; i rappresentanti della città dalmata sottoscrissero nel settembre del 1313 un trattato di sottomissione a Venezia.
Sul ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] l'altra nove "volumetti" a stampa tra il maggio e il settembre), il F. si trasferì l'anno seguente a Milano, dove finalmente ° dic. 1940, pp. 298-305; E. Falqui, La letter. del ventennio nero, Roma 1948, pp. 274 s.; La Fiera letteraria, 1° ott. 1950 ( ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] a Ceva poi a Pietralata (Roma), da dove dopo l'8 settembre rientrò fortunosamente ad Alba. Iniziò allora l'esperienza partigiana, che alla data del 18 ag. 1954), tutti vestiti di lucido nero, col bicchiere in mano e sorridendo a bocca chiusa. Che ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...