LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] la "Iris", che trasportava grano dai porti del Mar Nero a quelli del Nord Europa facendo poi tappa in Gran dal 1946 al 1954, Napoli 1980, ad ind.; F. Isabella, Napoli dall'otto settembre ad A. L., Napoli 1980, ad ind.; A. Dal Piaz, Napoli 1945-1985 ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] internazionale e l’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec), non riuscendo tuttavia ad entrare nell’Unione Europea dalla maggioranza del parlamento. A partire dal 15 settembre 2013 il governo è guidato dall’ex sindaco di ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] monitoraggio Osce, attiva nella regione sin dal 1992. Dal settembre 2008 in Georgia è presente una missione civile europea di che va da Baku al porto georgiano di Supsa, sul Mar Nero. Lungo la stessa direttrice è poi allo studio la possibilità ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] sui fiorentini. Dopo che il 23 ottobre 1325 e il 21 settembre 1326 gli furono concessi due rinnovi, il 3 agosto 1327 ottenne in Persia, tocca Trebisonda, Costantinopoli e Pera, il Mar Nero, Altoluogo nell’emirato di Aydin, Adalia in Turchia, l’ ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] della delegazione di frati inviata da Eugenio IV in Etiopia nel settembre 1439 per riportare anche quella Chiesa all’unità con Roma ( da Fogliano. Così, pur abolendo i partiti bianco e nero, la riforma non poté superare le divisioni tra nobili e ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] p. 4; Id., Il presepe di A. Semino, in Genova, settembre 1934, pp. 745 s.; R. Maiocchi, Codice diplomatico-artistico di Pavia, Pavia 1937, ad Indicem; L. Sanguineti, Il Ss. Crocifisso nero e la chiesa di S. Giovanni Battista in Chiavari, Rapallo 1938, ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il dittatore nel pallone
Schiacciato dagli scandali e da un’indagine dell’FBI, Joseph Blatter ha rassegnato le dimissioni dalla FIFA, ma si suppone che continuerà a dettare le regole, [...] Platini: Valcke è stato coinvolto nello scandalo del pagamento in nero ed è stato sospeso per 3 mesi.
Altamente improbabile, invece al procuratore statunitense Michael Garcia, che nel settembre di quell'anno consegna il suo rapporto: delle ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] que le cinéma, 1° vol., 1958; trad. it. 1986, p. 24). Nel 1942 aveva inoltre girato la commedia venata di humour nero Arsenic and old lace (Arsenico e vecchi merletti), distribuita nel 1944, adattamento di un testo di J. Kesselring rappresentato con ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] nelle dimensioni, sia nella gamma cromatica, spesso limitata al nero, al bianco e al rosso. Le superfici sono il sull’argomento dal titolo Un’altra idea di gruppo.
Nel settembre del 1964 Sanfilippo si separò da Carla Accardi. Lasciò la casa ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] e romanzi. In seguito all’armistizio Badoglio (8 settembre 1943), i Ramondino furono costretti a rientrare: dopo una in una visione nell’incipit di Althénopis: «Era sempre vestita di nero, ma quando passava per la piazza di Santa Maria del Mare, ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...