VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] Nocita, del 1980.
Sul grande schermo, dove lavorò anche in produzioni estere, fu presente invece fin dal 1943 nella Signora in nero di Nunzio Malasomma e nel Paese senza pace o Le baruffe chiozzotte, di Leo Menardi, nel 1949 nella Mano della morta di ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] , allorché questi fece ritorno in Cile.
Nel settembre del 1927 giunse l’invito a prendere parte all i numerosi articoli pubblicati in Domus, Lo Stile, Cinema, Bianco e nero, Rassegna d’architettura.
Per gli editori Görlich e Vallardi realizzò, dagli ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] xilografica. Il De oratore di Cicerone fu terminato prima del 30 settembre 1465 o già prima del 3 dicembre 1464, se è Jahrbuch, LXVIII (1993), pp. 44-52; M. Miglio, Il nero sulla carta bianca ovvero l’anello di Angelica, in Gutenberg e Roma. ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] fu rilasciato e subito dopo la fuga di Soderini nel settembre 1512 fu inviato come oratore presso il viceré di Napoli II.V.21-22 (a Lanfredino Lanfredini); II.III.432 (a Francesco del Nero); II.III.433 (a Lucrezia de’ Medici e altri), nonché presso l’ ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] di Crimea, raggiunse, il 26 maggio 1474, Caffa, sul Mar Nero. Benché pagasse dal 1453 un tributo al sultano, la città era interpreti, con lettere per la Signoria. Ai primi di settembre giunse a Tabri´z anche Bartolomeo Leopardi, inviato della Signoria ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] ibid. 1905; La via di Damasco, Torino-Roma 1905; L'ardore di settembre, Roma 1908; L'amore e il tempo, ibid. 1912; La frontiera, La professione di moglie, ibid. 1930; Amore in bianco e nero, Torino 1930; Storia di monsieur le Vent, Roma 1931; Cronache ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] quale il detto prevale comunque sul non detto, il nero sul bianco, la chiarezza sull'ambiguità» (Raboni, (P. Di Stefano) e la Repubblica (M.P. Fusco), 19 settembre 2015. Entrambe le antologie sopra citate contengono un repertorio bibliografico di e su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della pittura Vincent van Gogh occupa una posizione centrale nel trapasso [...] di colpo il ritardo della sua pittura a base di nero. Si mette così al lavoro sui colori. Discute con Émile Il favore cresce dopo la mostra personale curata da Theo e Bernard (settembre-dicembre 1890) e ancora di più, dopo le mostre del 1891 a ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (RCA), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] ed esazioni, la cu gravità ha scosso la comunità internazionale, che ha esortato il presidente a intervenire. In settembre 2013, Djotodia ha sciolto unilateralmente il movimento dei Séléka, nel tentativo di ovviare alla sua incapacità di controllare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] fino alla morte, avvenuta a Croydon, nei pressi di Londra, nel settembre del 1994. Tra le opere, oltre alla già citata Logica della ma può essere smentita da un solo “Questo cigno è nero”. In tal modo viene a cadere anche il criterio di demarcazione ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...